Vai al contenuto

User

CONFERENCE

SISP SERVICE

Change your cover photo
prearom
Change your cover photo
Researcher @University of Verona in LGBT+ policies and movements, and anti-gender politics and mobilizations.
This user account status is Approved
Italy – University of Verona

Massimo Prearo è ricercatore a tempo determinato in Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, dove è anche responsabile scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse / Politiche e Teorie della Sessualità.

All’interno della SISP è attualmente co-responsabile con Pamela Pansardi dello Standing Group “Genere e politica”.

Attualmente si occupa di politiche pubbliche legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere, e più in generale alle questioni LGBT+.

Dal 2015 ha condotto ricerche sui nuovi movimenti cattolici in Italia e sui conflitti legati alle politiche di genere e sulla sessualità, e in particolare sulle logiche di contaminazione e di occupazione dello spazio politico. I risultati di queste ricerche sono pubblicati in L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender (Mimesis Edizioni, 2020).

Si è occupato di soggettività migranti LGBT (Migranti LGBT. Pratiche, politiche e contesti di accoglienza) e sui dibattiti etici e politici sulle questioni di genere e sessualità secondo un approccio di studio delle arene pubbliche, che prolungano le ricerche sui movimenti “anti-gender” in Francia e in Italia, pubblicate con Sara Garbagnoli, La crociata “anti-gender”. Dal Vaticano alle manif pour tous (Kaplan, Torino 2018 e, in francese, presso Textuel, Parigi 2017). 

Dal 2013 al 2015 è stato Marie Curie Fellow con un progetto di ricerca sull’attivismo e sui movimenti LGBT italiani. È curatore del libro Politiche dell’orgoglio. Sessualità, soggettività e movimenti sociali (Edizioni ETS, Pisa 2015) e ha pubblicato i risultati di questa ricerca nella monografia: La fabbrica dell’orgoglio. Una genealogia dei movimenti LGBT (Edizioni ETS, Pisa 2015).

Ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi Politici alla École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. La sua tesi di dottorato offre uno studio della traiettoria storico politica dei movimenti LGBT francesi dalla fine del XIX secolo all’inizio del XXI secolo, ed è stata pubblicata con il titolo Le moment politique de l’homosexualité. Mouvements, identités et communautés en FrancePUL, 2014.

È stato co-fondatore, capo-redattore e direttore (2010-2018) della rivista scientifica elettronica Genre, sexualité & société.

È co-direttore della collana àltera / politiche e teorie della sessualità presso le Edizioni ETS.

Condividi