Vai al contenuto

Premio Luigi Bobbio

Il Premio biennale ‘Luigi Bobbio’ è assegnato al miglior paper fondato su un’originale ricerca sul campo presentato ai Convegni SISP dei due anni precedenti da almeno un socio o una socia, senza limitazioni di età o livello di carriera degli autori e delle autrici.

Luigi Bobbio

Nato a Torino nel 1944, figlio del filosofo Norberto Bobbio, Luigi Bobbio è stato professore ordinario di Scienza Politica all’Università di Torino. Ha dedicato gran parte della sua ricerca all’analisi delle politiche pubbliche, al rapporto tra amministrazione locale e statale e ai processi decisionali e deliberativi, sperimentando diverse forme di decisione inclusiva e partecipativa, tra cui: la commissione “Non rifiutarti di scegliere” per la localizzazione di una discarica e di un inceneritore nella provincia di Torino (2000-2001), alcune giurie di cittadini sulle politiche del traffico urbano a Torino, Vercelli, Alessandria e Bologna (2006-2007), un sondaggio deliberativo sulla Tav in Val di Susa e sul diritto di voto degli stranieri (Torino, 2007), il dibattito pubblico sul raddoppio dell’autostrada di ponente (Gronda) a Genova (2009).

Tra le sue pubblicazione più significative: “I governi locali nelle democrazie contemporanee” (2002); “La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi” (2004); “La qualità della deliberazione. Processi dialogici tra cittadini” (2013).