Il Premio biennale ‘Pietro Grilli di Cortona’ è assegnato al miglior libro pubblicato da almeno un socio o una socia SISP.

Pietro Grilli di Cortona
Nato a Firenze nel 1954, Pietro Grilli di Cortona è stato ricercatore in Scienza Politica presso l’Università La Sapienza di Roma, per poi diventare professore associato presso l’Università di Trieste. A partire dal 1995, ha insegnato presso l’Università Roma Tre, dove dal 2000 ha ricoperto la posizione di professore ordinario di Scienza Politica. Ha insegnato, inoltre, Politica comparata e Processi di Democratizzazione, sempre alla Terza Università di Roma, di cui è stato anche componente del Senato accademico dal 2001 al 2008.
Nel settembre 2013, è stato eletto Presidente della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), succedendo a Gianfranco Pasquino. Ha fatto parte del Comitato ministeriale di studio sulle riforme istituzionali, elettorali e costituzionali (1994), del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro in qualità di esperto su nomina dell’allora Presidente Carlo Azeglio Ciampi (2000-2005) e del Consiglio Universitario Nazionale (1997-2006). È venuto a mancare nel 2015. Tra i suoi lavori: “Come gli Stati diventano democratici” (2009); “Il cambiamento politico in Italia. Dalla prima alla seconda Repubblica” (2007); “Stati, Nazioni e nazionalismi in Europa” (2003); “Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato nella costruzione della democrazia”, con Orazio Lanza (2011).