Vai al contenuto

SISP Newsletter Maggio 2010

SISP 2010: Call for Paper

Cari soci,

è aperta la call for paper per il prossimo Convegno Annuale che si terrà a Venezia, presso l’Università IUAV dal 16 al 18 settembre. Vi ricordiamo che la deadline è fissata per il 20 giugno 2010.

Nella sezione Convegno di questo sito troverete tutti i panel con una breve presentazione e gli indirizzi dei rispettivi responsabili ai quali rivolgersi per l’accettazione, inviando il titolo del paper con un abstract (max 300 parole).

Ricordiamo a tutti che l’iscrizione al Convegno è gratuita per i soci Sisp e dunque invitiamo ancora una volta chi non lo avesse ancora fatto a mettersi in regola con la quota 2010 il prima possibile. I partecipanti non soci della SISP devono pagare l’iscrizione di 25,00 euro.

A tutti un augurio di buon lavoro.

Cicli elettorali e campagna permanente in Italia

Comunicazione Politica – ComPol – Italian National Election Studies – Opinione pubblica e comportamento politico

Cicli elettorali e campagna permanente in Italia

17 – 18 Giugno 2010, Biblioteca del Mulino,Vicolo Posterla 1, Bologna

panel: Opinione pubblica e campagna permanente, Personalizzazione e trasformazione dei partiti, Campagne elettorali e democrazia

Il programma completo

Bando per l’assegnazione dei Premi Montaione 2010

Nell’ambito de “Le giornate di Montaione” organizzate dalla Regione Toscana è stato istituito il “premio Montaione”, per dare un riconoscimento alle migliori esperienze, ai migliori progetti e alle migliori ricerche nel campo della partecipazione.
Il comitato scientifico, che avrà il compito di valutare le domande è composto dai professori: Umberto Allegretti, Loic Blondiaux, Luigi Bobbio, Quim Brugué, Rodolfo Lewanski, Massimo Morisi, Yves Sintomer, Stefano Zamagni.

Scadenza per la presentazione delle domande: 31 luglio 2010
Comunicazione dell’esito agli interessati: 30 settembre 2010

Le domande di partecipazione ai diversi premi devono essere inviate con un plico postale, al seguente indirizzo

Regione Toscana
Settore “Ufficio ed osservatorio elettorale regionale. Partecipazione”Piazza dell’Unità Italiana, 1
50123 Firenze

Oppure, in posta elettronica, all’indirizzo forumpartecipazione@regione.toscana.it

Tutte le informazioni al link: http://sisp.it/files/uploads/Montaione-2010-Bando-it.pdf

Roma Migrants in the City. Practices and Policies: call for papers

In the last few years, Western European cities have been marked by the arrival of new populations coming from Central Europe or Balkans and belonging to the Roma minorities. The present special issue aims at exploring the different forms of interaction between the practices of the migrants and the policies linked to the control of mobility and/or to the reception of the Roma migrants in the European cities. Papers based on case study or on comparative research are welcome.
The deadline for the submission is the 15th September 2010. Articles could be written in French or in English. The typical length of the abstract is about 40.000 characters, ie 6000 words, spaces and figures included. They will strictly follow the editorial norms of the review, that can be found on the following webpage (
http://geocarrefour.revues.org/index1017.html). Papers must be submitted to the coordinators and (olivier.legros@univ-tours.fr, tommaso.vitale@unimib.it) and to the review (geocarrefour@revues.org). They will be evaluated under a double blind review process. The authors will be notified by the 1st December 2010. The goal is to publish the present special issue in the spring 2011.

Pubblicato il n. 1/2010 della Rivista Italiana di Politiche Pubbliche

Il fascicolo include un articolo sulle riforme pensionistiche di Carrera, Angelaki e Carolo, Political competition and societal veto players (premio giovani studiosi 2010 della RIPP), un saggio di Lanzalaco, Riscoprire la razionalità sinottica?, una riflessione di Natali e Rago, L’analisi comparata del welfare: una riflessione metodologica, un articolo sulle politiche di contrasto al lavoro irregolare di Vannucci, Legalità violata o sviluppo potenziale? e, infine, la ricostruzione di un processo di policy di Bobbio, Il dibattito pubblico sulle grandi opere.

Buona lettura

July 2010: the new SraM

Dear All,

We are very pleased to announce the addition of an exciting new SraM (Comparative Survey Research and Methodology) workshop in Designing Effective Questionnaires with Prof. Jon Krosnick from the University of Stanford, Department of Communication. The module will be held this summer in Brussels, at a location to be announced.
Please click on the following link for date, time, and course description:http://www.gips.unisi.it/circap/sram/workshops

Additionally, we regret to inform you that Prof. Kuklinski of the University of Illinois had to cancel his planned workshop in Measuring Attitudes-New Developments until further notice.
If you would like further information about this cutting edge workshop offering, please do not hesitate to contact me.

Best,
Stacey Bancone

Segreteria CIRCaP
University of Siena – Faculty of Political ScienceVia Mattioli 10 (53100), Siena
tel: +39 0577 235311
fax: +39 0577 235292

Nuove pubblicazioni dei soci

L. Cedroni, Il linguaggio politico della transizione. Tra populismo e anticultura, Armando, Roma, 2010.
B. Dente, N. Lugaresi, M.S. Righettini (a cura di), La politica della privacy tra tutela dei diritti e garanzia dei sistemi, Passigli Editori, Firenze, 2009.
L. Fioramonti, European Union Democracy Aid: Supporting Civil Society in Post-Apartheid South Africa, Routledge, London, 2010.
S. Lucarelli e L. Fioramonti (eds.), External Perceptions of the European Union as a Global Actor, Routledge, London, 2009.
G. Passarelli (a cura di), Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto, Giappichelli, Torino, 2010.
S. Piattoni, The Theory of Multi-Level Governance. Conceptual, Empirical and Normative Challenges, Oxford University Press, Oxford, 2010.