Vai al contenuto

SISP Newsletter Maggio 2009

On line il nuovo sito Sisp!

Eccoci con il nuovo sito dell’Associazione, completamente rinnovato nello stile e nei contenuti. In questo sito troverete in evidenza tutte le notizie più importanti, le newsletter archiviate mese per mese, e naturalmente tutte le informazioni sul Convegno Annuale, aggiornate in tempo reale.

Nella sezione “soci” abbiamo pubblicato le schede bio-bibliografiche con le foto della versione a stampa dell’Annuario distribuito in occasione dell’appuntamento di Pavia dello scorso settembre.

Un grazie di cuore a tutti coloro che, con lavoro volontario, ci hanno aiutato a realizzarlo, e buona navigazione a tutti!

Organizzazione Convegno SISP, Roma 2009

Stiamo procedendo con l’aiuto dei colleghi della Luiss all’organizzazione del XXIII Convegno Annuale che si terrà presso la Facoltà di Scienze Politiche in Viale Pola dal 17 al 19 settembre.

Sul sito Sisp tutte le informazioni sui panel di quest’anno e la call for paper aperta sino al 15 giugno. Ricordiamo a tutti che l’iscrizione al Convegno è gratuita per i soci Sisp e dunque invitiamo ancora una volta chi non lo avesse ancora fatto a mettersi in regola con la quota 2009 il prima possibile. I partecipanti non soci della SISP devono pagare l’iscrizione: Euro 50,00 per professori, ricercatori e assimilati; Euro 25,00 per dottorandi, assegnisti e non strutturati.

Al link del sito Sisp sulla sede del Convegno tutte le informazioni sull’Università che ci ospita e il modulo on line per la prenotazione alberghiera.

RIPP: Terza edizione Premio Giovani Studiosi

La RIPP – Rivista Italiana di Politiche Pubbliche – indice la terza edizione del Premio giovani studiosi per il migliore articolo di policy scritto da giovani al di sotto dei 35 anni.

Il premio consiste in un buono da 500 euro per l’acquisto di libri de “Il Mulino”, un abbonamento annuale alla rivista e la pubblicazione del saggio nel numero 1 del 2010. L’articolo proposto va inviato direttamente a dsp.ripp@unibo.it, entro l’inderogabile scadenza del 18 ottobre 2009. I papers presentati al Convegno annuale SISP di Roma, 17-19 Settembre 2009, possono ovviamente essere candidati al premio.

Per ulteriori informazioni: www.mulino.it/edizioni/riviste/ripp

CIRCaP: IV Rapporto sul Governo italiano

E’ appena uscito il IV Rapporto sul Governo del CIRCaP che elabora i dati sviluppati presso il centro interdipartimentale di ricerca sul cambiamento politico dell’Università di Siena. Le analisi del rapporto sul governo CIRCaP discutono in forma indipendente alcuni indicatori sul cambiamento politico in Italia, sulla performance dei governi e sui rapporti tra esecutivo, leadership di governo, maggioranza parlamentare, partiti.
Il rapporto si può scaricare dal sito web del Circap.

Roma 21-22 maggio: Convegno su “Il gioco dei poteri nelle trasformazioni della democrazia”

Il Convegno, organizzato dalla sezione di Sociologia Politica dell’AIS, ha l’obiettivo di mettere sotto una lente di ingrandimento sociologica le dinamiche e gli attori vecchi e nuovi di tali giochi, con analisi e interpretazioni sia di taglio teorico sia di taglio empirico. A tal fine vi saranno più sessioni che si occuperanno di nuove élites, comunicazione, governance, economia, giovani ed Europa.

Sede: Facoltà di Scienze Politiche, Università La Sapienza, P.le Aldo Moro 5, Aula A
Segreteria organizzativa: Roberto De Luca, rdeluca@unical.it, tel. 0984/492506

SISE: Decimo Convegno Internazionale, call for papers

La SISE, Società italiana studi elettorali, sta organizzando il suo Decimo Convegno Internazionale che – patrocinato dal Consiglio regione Piemonte – si terrà a Torino il 12 e 13 novembre 2009. Il tema sarà “GOVERNI LOCALI E REGIONALI IN EUROPA FRA SISTEMI ELETTORALI E SCELTE DI VOTO”. I lavori si articoleranno in sedute plenarie e in gruppi di lavoro tematici. Come tutte le iniziative Sise anche questa è aperta a contributi di esperti di discipline diverse che studiano il fenomeno elettorale oggetto del Convegno sotto profili sociologici, della comunicazione, politologici, statistici, giuridici e storici.

E’ aperta la call for paper: gli interessati sono pregati di comunicare l’argomento del proprio paper, inviando un breve abstract a: convegno@studielettorali.it, entro il 30 giugno 2009.