Vai al contenuto

SISP Newsletter Giugno 2010

Un affettuoso saluto a Giacomo Sani

Il 20 giugno è scomparso Giacomo Sani, illustre collega, professore emerito nell’Università di Pavia, pioniere di studi elettorali. La Sisp lo ricorda con grande affetto e profonda stima a tutti i colleghi e soprattutto ai giovani studiosi della nostra comunità scientifica.

SISP: organizzazione convegno Venezia 2010

Cari soci,
si avvicina il convegno annuale della Sisp, che si terrà a Venezia dal 16 al 18 settembre 2010. Per chi non l’avesse già fatto, ricordiamo che settembre è un mese affollatissimo, e il numero delle disponibilità alberghiere è limitato. Sono ancora disponibili alcune offerte alberghiere, consultabili anche su www.veneziasi.it.

Le sedi dell’Università di Venezia IUAV del Convegno sono le seguenti: per lo svolgimento dei panel, sedi IUAV ex cotonificio-Terese a Santa Marta; per le plenarie, Aula Magna ai Tolentini, Santa Croce, vicino Piazzale Roma.

Nella sezione di questo sito dedicata al convegno è presente il calendario con tutti gli appuntamenti e le sezioni tematiche dell’edizione 2010. Al fine di rendere il programma più dettagliato si invitano i responsabili di panel che non l’abbiano ancora fatto ad inviare le informazioni su papergiver, abstract e discussant alla segreteria Sisp.

Rivista Italiana di Politiche Pubbliche: Premio giovani studiosi

La RIPP – Rivista Italiana di Politiche Pubbliche – indice la quarta edizione del Premio giovani studiosi per il migliore articolo di policy scritto da giovani al di sotto dei 35 anni.
Il premio consiste in un buono da 500 € per l’acquisto di libri de “Il Mulino”, un abbonamento annuale alla rivista e la pubblicazione del saggio nel numero 1 del 2011.
L’articolo proposto va inviato direttamente a dsp.ripp@unibo.it, entro l’inderogabile scadenza del 17 ottobre 2010. I papers presentati al Convegno annuale SISP di Venezia, 16-18 Settembre 2010, possono ovviamente essere candidati al premio.

CFP International Conference, Université de Poitiers: call for papers

The conference on “Decentralisation, Devolution, Autonomy, (Con)Federation: The Territorial Politics of the Nation-State” invites 20-minute papers. Proposals for panels are also welcome. Papers are welcome dealing with, but not being limited to, issues and questions such as the following:
-The history, sources, founding myths and ideologies of federalism, regionalism, decentralisation.
– Are all forms of decentralisation an efficient way of addressing the question of the democratic deficit?
-The theoretical and scientific debate(s) around such reforms.
-Decentralisation reforms and party politics
– The global and European dimensions
Abstracts (300 words) should be sent to PCauvet@univ-poitiers.fr before June 10, 2010.
For further information, http://mimmoc.labo.univ-poitiers.fr/

In uscita il n. 1/2010 della rivista “Partecipazione e Conflitto”

Le sinistre nel movimento per la giustizia globale: ascesa e declino dell’attivismo transnazionale?
a cura di Massimiliano Andretta e Gianni Piazza
Maggiori informazioni sulla rivista e l’indice.

Dottorato in European and Comparative Politics: Lezioni di John Agnew

Il dottorato in European and Comparative Politics dell’Università di Siena segnala il ciclo di lezioni che John Agnew terrà ad ottobre a Siena, presso la Scuola Superiore di Santa Chiara, dal titolo “Modernization, globalisation, geopolitica”.

Nella stessa sede, il 19 ottobre si terrà la conferenza dal titolo “Spazio e potere nell’Italia contemporanea. Il contributo delle scienze politiche e geografiche”.
Gli studenti di dottorato interessati e i ricercatori all’inizio della propria carriera, possono inviare un abstract a rondinone@unisi.it e serricchio@unisi.it entro il 31 luglio 201.

Brookings Institution: Applications for a Visiting Fellow

The Center on the United States and Europe (CUSE) at the Brookings Institution, in cooperation with the Council for the United States and Italy, is accepting applications for a Visiting Fellow for a period of six months to one year. The Fellow will conduct his or her own research on a range of foreign policy topics affecting U.S.-European relations and contribute to the Italy-related dimensions of the Center’s activities.
Further information.

Nuove segnalazioni libri soci

Allum F., Longo F., Irrera D., Panos K., Defining and Defying Organised Crime. Discourse, Perceptions and Reality, London, Routledge, 2010.
Maria Grazia Galantino, La società della sicurezza. La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza, Milano, FrancoAngeli, 2010.
De Luca R., Venturino F. (a cura di), Mobilitazione e partecipazione elettorale. Un’analisi delle “primarie” per l’elezione del primo segretario del PD, Roma, Aracne Editrice, 2010.
G.Pallaver (a cura di), Politika10. Annuario di politica/Jahrbuch für Politik/Anuer de pulitica (Società di Scienza Politica dell’Alto Adige/Südtiroler Gesellschaft für Politikwissenschaft/Südtiroler Sozietà per Scienza Pulitica), Bolzano, Raetia, 2010.
G.Pallaver, P.Bußjäger, F.Karlhofer, Föderalistisches Bewusstsein in Österreich. Regionale Identitätsbildung und Einstellung der Bevölkerung zum Föderalismus (Institut für Föderalismus, Politische Bildung 8), Vienna, Braumüller, 2010.