Vai al contenuto

SISP Newsletter Gennaio 2010

Rinnovo iscrizioni SISP per il 2010

Nell’augurare buon anno ricordiamo a tutti i soci di rinnovare al più presto l’iscrizione alla Sisp per il 2010. Le quote anche quest’anno sono invariate e sono comprensive, come sempre, dell’abbonamento alla Rivista Italiana di Scienza Politica. Sul sito www.sisp.it le modalità di pagamento e le notizie e gli sconti per i soci Sisp. On line trovate anche il modulo da inviare via e.mail solo se ci sono variazioni di indirizzo o di abbonamento ad altre riviste: diversamente si considerano confermati i dati del 2009.
Come sapete, la SISP è alimentata unicamente dalle nostre quote associative. Un rinnovo tempestivo rappresenta un risparmio di costi organizzativi e una iniezione di entusiasmo indispensabile a chi svolge il lavoro di segreteria!

Convegno annuale 2010

Siamo lieti di annunciare a tutti i soci Sisp che il XXIV Convegno Annuale si terrà a Venezia, presso l’Università IUAV, dal 16 al 18 settembre 2010.
Venezia è una meta culturale e turistica frequentatissima, e settembre è un mese supercritico! A tutti, quindi, l’invito a organizzarsi per tempo, in modo da procedere tempestivamente alle prenotazioni alberghiere.
Le linee guida per la partecipazione al Convegno e tutti gli aggiornamenti su www.sisp.it.

Qui di seguito le 12 sezioni tematiche con i rispettivi Convenor e indirizzi e.mail ai quali inviare le proposte di panel 2010:

1. DEMOCRAZIE E DEMOCRATIZZAZIONE
Liborio Mattina, liboriomattina@alice.it e Davide Grassi, davide.grassi@unito.it

2. TEORIA POLITICA
Paolo Martelli, paolo.martelli@unimi.it e Daniela Piana, d.piana@unibo.it

3. POLITICA COMPARATA
Maurizio Cotta, cotta@unisi.it e Pietro Grilli di Cortona, grillidc@uniroma3.it

4. SISTEMA POLITICO ITALIANO
Mauro Calise, calise@unina.it e Carlo Guarnieri, carlo.guarniericalbo@unibo.it

5. COMUNICAZIONE POLITICA
Francesco Amoretti, amoretti@unisa.it e Donatella Campus, donatella.campus@unibo.it

6. PARTECIPAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI
Donatella Della Porta, Donatella.DellaPorta@EUI.eu e Gianni Piazza, giannipiazza@tiscali.it

7. AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE
Giliberto Capano, giliberto.capano@unibo.it e Andrea Lippi, lippi@unifi.it

8. RELAZIONI INTERNAZIONALI
Stefania Panebianco, stefapnb@unict.it e Vittorio Emanuele Parsi, vittorio.parsi@unicatt.it

9. ELEZIONI E COMPORTAMENTO DI VOTO
Gianni Riccamboni, gianni.riccamboni@unipd.it e Alessandro Chiaramonte, chiaramonte@unifi.it

10. REGIONALISMO E POLITICHE LOCALI
Gianfranco Baldini, gianfranco.baldini2@unibo.it e Valeria Fargion, valeria.fargion@unifi.it

11. METODOLOGIA DELLA RICERCA
Roberto Cartocci, roberto.cartocci@unibo.it e Pierangelo Isernia, isernia@unisi.it

12. STUDI EUROPEI
Fabio Franchino, fabio.franchino@unimi.it e Simona Piattoni, simona.piattoni@unitn.it

Iscrizioni IPSA 2010

Da Giliberto Capano, nostro rappresentante presso l’International Political Science Association riceviamo e volentieri giriamo:
«Cari Soci Sisp, vi invio questa mia in qualità di membro dell’Executive Committee dell’IPSA per il triennio 2009-2012 per invitarvi a sostenere anche individualmente l’associazione.  Iscrivendovi all’International Political Science Association non  solo vi fate promotori del rafforzamento dell’associazione ma aprite stimolanti opportunità di interazione con la comunità mondiale della disciplina.
L’iscrizione, fra l’altro, consente di godere di alcuni interessanti benefits. Per i dettagli:http://www.ipsa.org/site/content/view/106/60/

Un caro saluto
Giliberto Capano»

Bandi pubblici per attività di ricerca, Bologna

Riceviamo da Carlo Guarnieri, e volentieri giriamo a tutti i soci, i link ai seguenti bandi pubblici per attività di ricerca: Bando_364-94_IRSIG.pdf e, ancora, 1432 ricercatori.

Cicli elettorali e campagna permanente in Italia – Giugno 2010: Call for Papers

Gli Standing Groups della Società Italiana di Scienza Politica Comunicazione Politica e Opinione pubblica e comportamento politico, l’Associazione Italiana di Comunicazione Politica/Rivista ComPol – Comunicazione Politica, e l’Associazione Itanes – Italian National Election Studies organizzano un incontro di studio dedicato all’analisi delle prospettive e  modalità con cui gli studiosi delle comunicazione politica, del comportamento politico e dell’opinione pubblica affrontano il rapporto tra comunicazione, partiti ed elezioni. Il workshop avrà luogo il 17 e 18 Giugno 2010 a Bologna, presso la Biblioteca del Mulino. Le proposte di papers (abstract di massimo 500 parole accompagnato da una breve nota biografica) vanno inviate entro il 28 febbraio 2010 a Paolo Bellucci (paolo.bellucci@unisi.it) e Paolo  Mancini ( istsoc1@unipg.it).
Ulteriori informazioni

Università di Bologna a Forlì: Summer School in Public Policy – Giugno 2010

La Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli”, Università di Bologna-Forlì  con il coordinamento scientifico di Giliberto Capano, organizza dal 7 al 10 giugno 2010 la prima Summer School in Public Policy.
La scuola, dedicata ai temi del policy change, nasce da un’idea dei membri dello Standing Group “Scienza Politica e Politiche Pubbliche” della SISP.
Fondato nel settembre 2006, il gruppo si è posto l’obiettivo di consolidare la prospettiva e le tecniche di policy per l’analisi del sistema politico e dell’azione pubblica.
Le domande di iscrizione devono essere inviate a partire dal 31 gennaio 2010 fino e non oltre il 19 marzo 2010 utilizzando il modulo di richiesta d’iscrizione on line, disponibile sul sito della summer school.
Il modulo compilato dovrà essere inviato all’indirizzo unibo.sspp@unibo.it
Ogni altra informazione su sistemazione, lista dei docenti, dei partecipanti, etc. sarà disponibile sul link della Facoltà
Ulteriori informazioni possono essere richieste alle responsabili del progetto: Alessia Damonte e Renata Lizzi.

Seventh Pan-European Conference on International Relations

Nell’ambito della conferenza ECPR di Relazioni Internazionali che si terrà a  Stoccolma dal 9 all’11 Settembre 2010 verrà organizzato un workshop dal titolo Bridging Methodological Innovations with Theory Progress on Civil War.
E’ aperto il call for paper, con scadenza 1 Marzo 2010. Qui di seguito il link per i contatti e le informazioni:
http://sisp.it/files/uploads/Young-Researchers-Workshop_CALL.pdf

Rivista Italiana di Politiche Pubbliche: in uscita il numero 3/2009

Nel nuovo numero articoli dedicati al policy change (Capano), all’analisi comparata delle politiche pensionistiche (Kim), alle riforme organizzative del FMI (Moschella), ai sistemi di indirizzo e controllo ( Barbieri, Fedele, Galli e Ongaro), e alla politica dei rifiuti (Lizzi).
L’indice completo si trova al seguente link: http://www.dosp.unibo.it/ripp/Pdf/indice_03_09.pdf

Nuove pubblicazioni dei soci

Matteo Bassoli e Paolo Graziano, Promuovere la responsabilità sociale. Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d’impresa: il caso italiano, Milano, Franco Angeli, 2009.
Paola Bordandini e Roberto Cartocci, Cipolle a colazione. Identità locale e immigrati a Portomaggiore e Argenta, Bologna, Il Mulino, 2010
M. Brunazzo, Come funziona l’Unione Europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Roma-Bari, Laterza, 2009
Nicolò Conti, L’Europa vista dai Partiti. Paesi dell’UE e Italia a confronto, PLUS-Pisa University Press, 2010.
Fabio de Nardis, La Rifondazione Comunista. Asimmetrie di potere e strategie politiche di un partito in movimento, Milano, Franco Angeli, 2009.
Alessia Donà, Introduzione alle politiche pubbliche, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Erik Jones e Salvatore Vassallo (a cura di),  L’America di Obama, Le elezioni del 2008 e le implicazioni per l’Europa,Bologna, Il Mulino, 2010.
Alberto Martinelli, La modernizzazione, Nuova edizione, Roma-Bari, Laterza, 2010
Gianpietro Mazzoleni, Anna Sfardini, Politica pop. Da “Porta a Porta” a “L’isola dei famosi”, Bologna, Il Mulino 2009
Rosa Mulè,  Il popolo di Rifondazione Comunista. Storia, opinioni e atteggiamenti, Roma, Carocci, 2009.
Noemi Podestà, Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L’esperienza dell’Osservatorio per il nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione, Roma, Aracne, 2009
Patrik Vesan, Valeria Sparano, I partenariati per lo sviluppo locale. Logica politica e dinamiche di consolidamento, Roma, Carocci, 2009.