Il Centro Interuniversitario di Ricerca sul Sud Europa (CIRES) in collaborazione con l’Osservatorio su Politica e Istituzioni dell’Università di Pisa, il Centro Interuniversitario di Ricerca sul Cambiamento Politico dell’Università di Siena e il Comitato Scienza Politica Toscana sono lieti di invitarvi al ciclo dei seminari toscani su Partiti, Élite e Democrazia.
I seminari si terranno su tre sedi, articolandosi in tre giornate di lavoro
Giovedì 13 ottobre 2022 – Polo Piagge (Università di Pisa)
Polo Piagge, Via G. Matteotti 11, 56124 Pisa
Democrazia e forme della rappresentanza contemporanea: il ruolo e le funzioni dei partiti
9.00 Saluti istituzionali
- Carmelo Calabrò (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche)
- Sorina Soare (Comitato Scienza Politica Toscana)
- Alberto Vannucci (Osservatorio su Politica e Istituzioni)
09.30:10.15 Prima sessione: Identità e legittimazione: i partiti contemporanei.
Chair: Enrico Calossi (Università di Pisa)
- Anti-sistema o sistemici? L’estrema destra italiana – Giorgia Bulli (Università di Firenze)
- Rappresentanti di chi? I partiti e la democrazia in tempi di crisi – Oreste Massari (Università di Roma La Sapienza)
10.15:11.00 Seconda sessione: Primum vivere: finanziamento della politica e sopravvivenza organizzativa
Chair: Eugenio Pizzimenti (Università di Pisa)
- Online e offline: Il finanziamento privato dei partiti –La fine della cornucopia? Daniela R. Piccio (Università di Torino)
- Il finanziamento pubblico in Europa – Piero Ignazi (Università di Bologna)
11.00:11.30 Coffee break
11.30:12.30 Tavola rotonda: La crisi infinita? I partiti e le forme della rappresentanza contemporanea
- Giorgia Bulli (Università di Firenze), Piero Ignazi (Università di Bologna), Leonardo Morlino (LUISS), Oreste Massari (Università di Roma La Sapienza), Francesco Raniolo (Università della Calabria)
Moderatore: Massimiliano Andretta (Università di Pisa)
12.30:13.15 Keynote speech:
- I partiti politici tra responsiveness e responsibility. Dal consenso al dissenso diffuso. Luciano Bardi (European University Institute)
13.30 Pranzo
Giovedì 3 Novembre – Polo Mattioli, Università di Siena
Via P.A. Mattioli, 53100 Siena
13.00 Welcome brunch
14.00 Welcome address
- Cristina Capineri (Chair Department of Social, Political and Cognitive Sciences)
- Paolo Bellucci (Director Centre for the Study of Political Change)
- Luca Verzichelli (Deputy Rector)
14.25: 16.00: Panel: Voters, Elites and Democracy in Europe
Chair: Rossella Borri (University of Siena)
- Political equality in unequal territories: The impact of territorial inequalities on voter turnout in Italy’s regional elections – Linda Basile (University of Siena)
- Going technocratic? Diluting governing responsibility in electorally turbulent times – Vincenzo Emanuele, Marco Improta, Bruno Marino (LUISS University) and Luca Verzichelli (University of Siena)
- Electoral mobilization, party support and EU issue voting: An analysis of European elections in the EU countries – Luca Carrieri and Niccolò Conti (Unitelma -Sapienza University)
16.00:16.30 Coffee break
16.30-18.00 Roundtable: The Elites and European Democracies. New Challenges
- Sorina Soare (University of Florence), Maurizio Cotta (University of Siena), Leonardo Morlino (LUISS University)
Moderator: Mattia Guidi (University of Siena)
Giovedì 24 novembre 2022- Polo delle Scienze Sociali di Novoli, Università di Firenze
Polo di Novoli, via delle Pandette, 21 – Firenze, Palazzina D5, Aula 1.10
Democrazia in Europa: tra crisi e resilienza
9.00- 9.30: Saluti istituzionali
- Alessandra Petrucci, Rettrice Università di Firenze
- Marco Bontempi , Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- Carlo Sorrentino , Presidente Scuola di Scienze Politiche
- Giorgia Bulli , Direttrice Commissione Relazioni Internazionali
9.30-10.30: Keynote speaker
- Leonardo Morlino (LUISS University): Uguaglianza e democrazia: quale relazione oggi?
10.30-11.30: Italia e democrazia post-pandemica
- Vittorio Emanuele Parsi, (Università Cattolica), Marco Tarchi (Università di Firenze), Anna Bosco (Università di Firenze), Francesco Raniolo (Università della Calabria)
Modera: Agnese Pini (Direttrice La Nazione)
12.00-13.30: Politiche e società: una visione europea (formato ibrido)
- Maurizio Ferrera (Università di MIlano); David Natali (Scuola Superiore Sant’Anna); Luigi Burroni,
Andrea. Lippi (Università di Firenze)
Modera: Maria Tullia Galanti (Università di MIlano)
14.30-16.00: Governo e partiti
- Alessandro Chiaramonte (Università di Firenze); Donatella della Porta (Scuola Normale Superiore), Maurizio Cotta (Università di Siena), Lorenzo De Sio (LUISS)
Modera: Sorina Soare (Università di Firenze)
16.30 -18.00: Democracies in Europe
- Simona Piattoni (University of Trento), Stefano Bartolini (Unversity of Trieste), Wolfgang Merkel (WZB Berlin Social Science Center), Bernard Badie (SciencesPo Paris)
Modera G. Bulli (University of Florence)
18.00-19.00: New research agenda: European perspectives
- Simona Piattoni (University of Trento), Hans Peter Kriesi (EUI FIesole), Dirk Berg-Schlosser (University of Marburg), Bernard Badie (SciencesPo Paris), Claudius Wagemann (University of
Frankfurt)