Vai al contenuto

La SISP

 

La Società Italiana di Scienza Politica è una associazione culturale senza fini di lucro che si propone di favorire lo sviluppo della scienza politica in Italia, l’incontro e la collaborazione degli studiosi della materia in Italia e all’estero e il coordinamento delle strutture preposte all’insegnamento e alla ricerca.

Nella primavera del 1973 fu costituita la Sezione Italiana di Scienza Politica in seno alla Associazione Italiana di Scienze Politiche e Sociali. Giovanni Sartori ne fu il Presidente dal 1973 al 1975. Seguirono Norberto Bobbio dal 1976 al 1978 e Alberto Spreafico dal 1979 al 1981.

Nel 1981 la Sezione si costituì in Società Italiana di Scienza Politica.
Alberto Spreafico ne fu il primo Presidente sino al 1984. Seguirono Mario Stoppino dal 1985 al 1988, Luigi Bonanate dal 1989 al 1991, Giorgio Freddi dal 1992 al 1997, Leonardo Morlino dal 1998 al 2001, Maurizio Cotta dal 2001 al 2004, Fulvio Attinà dal 2004 al 2007, Mauro Calise dal 2007 al 2010, Gianfranco Pasquino dal 2010 al 2013, Pietro Grilli di Cortona dal 2013 al primo luglio 2015, Pierangelo Isernia pro tempore dal luglio 2015 al settembre 2015; Simona Piattoni da settembre 2015 a settembre 2018, Francesca Longo da ottobre 2018 a settembre 2021.

Dal primo Ottobre 2021, il nuovo Presidente è Luca Verzichelli.

I soci ordinari della SISP sono circa 350.

Condividi