L’ordine internazionale a guida americana è stato generalmente definito “liberale” per indicare un assetto fondato sia sull’hard power sia sulle peculiarità politico-economiche americane. A partire dal biennio 2007-2008, tuttavia, gli Stati Uniti si sono dovuti confrontare con i dilemmi strategici che affliggono le potenze egemoni. Mantenere gli impegni assunti o concentrarsi solo su quelli vitali? Fare concessioni alle potenze revisioniste – Russia e Cina – o ingaggiarle in una competizione? Infine, mentre sul Vecchio continente sono venuti al pettine i nodi irrisolti del progetto di integrazione europea, agli Stati Uniti spetta risolvere l’ultimo dilemma: coinvolgere gli alleati nelle scelte strategiche o agire unilateralmente?
A chi si rivolge la Winter School
- Studenti universitari
- Dottorandi e ricercatori
- Professionisti del lobbying e dell’advocacy
- Esperti di relazioni istituzionali e internazionali
- Risk-analyst e giornalisti
- Operatori delle ONG e della cooperazione allo sviluppo
- Forze armate e di polizia
- Neo-laureati e persone interessate alla geopolitica
Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a education@geopolitica.info, oppure visitare il sito: https://bit.ly/xv-winter-school