CALL FOR PAPERS
SONDAGGI ED ELEZIONI
LE REGOLE DEL GIOCO E DELLA COMUNICAZIONE
Pordenone, 13-14 marzo 2013
IL CONVEGNO
I lavori del Convegno Internazionale Sise si articoleranno in sedute plenarie, tra cui una tavola rotonda alla quale parteciperanno ospiti internazionali, e in gruppi di lavoro tematici, che saranno organizzati tenendo conto del numero e degli argomenti trattati nei paper proposti.
Il Convegno, che non intende concentrarsi esplicitamente sull’analisi delle elezioni del 2013 – per cui la Sise organizzerà il consueto “seminario post-elettorale” – è comunque aperto alle tematiche inerenti il rapporto tra sondaggi, media ed elettori anche in relazione alle ultime elezioni politiche.
Come tutte le iniziative SISE anche questa edizione è aperta a contributi disciplinari differenti, che si concentrano sul fenomeno elettorale oggetto del Convegno 2013, sotto profili sociologici, politologici, metodologici e statistici, della comunicazione, giuridici, storici, e così via.
I partecipanti, liberi di proporre argomenti diversi che abbiano attinenza con il tema generale, sono comunque pregati di tenere conto di alcuni campi tematici sotto indicati:
- Media e campagna elettorale (dai faccia a faccia ai simboli, dai 6×4 ai tweet)
- La comunicazione: coalizioni, partiti e candidati (modalità e strategie)
- Gli elettori: tra campagna e voto (il comportamento elettorale)
- Il ruolo dei sondaggi e dei consulenti politici (comunicazione e democrazia)
- La par condicio (aspetti giuridici, presenza mediatica, regolamentazione, ecc.)
- Questioni di metodo (ponderazione, accuratezza delle stime, tecniche di rilevazione, ecc.)
- Altre tematiche (eventuali proposte libere dei partecipanti)
PER I PAPER GIVERS
Cosa inviare: si veda scheda allegata
| Dove inviare: segreteria@studielettorali.it
| Scadenza: 1 marzo 2013
|
La SISE, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Gruppo di studi storici e sociali Historia e del LiMes Club di Pordenone, Udine e Venezia, sarà in grado di ospitare una parte dei partecipanti con paper.
Inoltre, uno speciale riconoscimento sarà attribuito al miglior paper di autore sotto i 35 anni.
E’ prevista la pubblicazione dei paper presentati al convegno in un volume curato dalla Sise (con regolare codice ISBN).
I relatori che vorranno partecipare dovranno essere in regola con la quota associativa, salvo regolarizzazione al momento dell’iscrizione nei giorni del convegno.
LA TAVOLA ROTONDA
(mercoledi,13 marzo 2013)
Dialogano:
Antonio Di Bella (Corrispondente Rai TG), Nando Pagnoncelli (AD Ipsos), Reimar Zeh (Univ. di Erlangen) *.
Introduce e coordina:
Ilvo Diamanti (Presidente Sise, Univ. di Urbino “Carlo Bo”).
*Oltre alle personalità sopracitate è prevista la partecipazione di ulteriori ospiti internazionali.