SISE
Società Italiana di Studi Elettorali
Seminario di studi post-elettorale
ELEZIONI 2013
Consiglio regionale della Toscana
Sala delle feste (1° piano)
Palazzo Bastogi, via Cavour 18
Firenze, 1 luglio 2013
PROGRAMMA
– ore 10.00 Saluti del Presidente del Consiglio regionale della Toscana
– ore 10.15 Apertura dei lavori: comunicazione del Presidente SISE prof. Ilvo Diamanti
– ore 10.30 1° Sessione, modera dott. Antonio Floridia
– 1. Regole, istituzioni e partiti
– 2. Media, elettori e campagna elettorale
– ore 13.00 Pausa
– ore 14.00 Premiazione dei vincitori “XIV Premio Celso Ghini”
– ore 14.30 2° Sessione, modera prof. Mario Caciagli
– 3. Scelte di voto
– 4. Il voto nel territorio: analisi e metodi
– 5. Il Movimento 5 stelle
1° Sessione – mattina
1. REGOLE, ISTITUZIONI E PARTITI
1. La nuova legge elettorale italiana problemi e proposte di soluzione
Gianfranco Gambarelli e Giuliana Angela Zibetti (Università degli Studi di Bergamo)
2. Il ciclo delle vittorie di Pirro: elezioni 2011-2012-2013. Riflessioni critiche
Daniele V. Comero (Osservatorio Elettorale Milano)
3. Il nuovo Parlamento tra tradizione e rinnovamento
Gianfranco Piperata (Regione Emilia-Romagna, Servizio Statistica e Informazione Geografica)
4. Dal catch-all party al clear-all party: PD e PDL fra Movimento 5 Stelle, liste civiche e candidati
Luca Sabatini (Università di Genova)
5. Una (s)elezione naturale: le liste minori (o inconsistenti) alla prova delle urne
Gabriele Maestri (Università di Roma “La Sapienza”)
6. Gli atteggiamenti degli iscritti ai partiti nei confronti delle elezioni primarie. Il caso di PD e SEL
Natascia Porcellato e Fulvio Venturino (Università di Cagliari)
7. Le donne nelle assemblee elettive. Una valutazione delle nuove norme alla luce dei risultati elettorali
Domenico Fruncillo e Marco Giannatiempo (Università di Salerno)
2. MEDIA, ELETTORI E CAMPAGNA ELETTORALE
8. Cittadini e campagna elettorale nel 2013
Guido Legnante e Cristina Cremonesi (Università di Pavia)
9. Campagna elettorale e votanti «last-minute»
Luigi Ceccarini e Ilvo Diamanti (Università di Urbino Carlo Bo)
10. Campagna elettorale 2013: le caratteristiche dell’offerta televisiva
Valeria Bianchi e Cristina Chianale (Osservatorio di Pavia e Università di Pavia)
11. Le premesse della sconfitta dei partiti nel clima d’opinione della campagna elettorale 2013 sui giornali
Marinella Belluati, Giuliano Bobba, Franca Roncarolo, Antonella Seddone (Università di Torino)
2° Sessione – pomeriggio
3. SCELTE DI VOTO
12. Il dimezzamento del Pdl: chi va e chi resta
Matteo Cataldi (CISE) e Aldo Paparo (SUM)
13. Tradizione senza competizione. Il Pd nelle elezioni politiche 2013
Vincenzo Emanuele (SUM) e Nicola Maggini (Università di Firenze)
14. Alla ricerca di un leader
Mauro Barisione (Universitá degli Studi di Milano) – Patrizia Catellani (Universitá Cattolica di Milano) – Diego Garzia (European University Institute, Fiesole)
15. Un gender gap moderno nel voto 2013 ?
Mauro Barisione (Universitá degli Studi di Milano)
16. Voto personale e partecipazione nelle comunali
Roberto De Luca (Università della Calabria)
4. IL VOTO NEL TERRITORIO: ANALISI E METODI
17. Il voto nei distretti industriali del Veneto 2008-2013
Marco Almagisti e Nicola Scarnera (Università di Padova)
18. I flussi elettorali in Emilia-Romagna fra il 2010 e il 2013
Serena Cesetti (Regione Emilia-Romagna, Servizio Statistica e Informazione Geografica)
19. Primarie del centro-sinistra ed elezioni politiche del 2013: uno studio dei flussi nella provincia di Perugia
Antonio Forcina e Bruno Bracalente (Università di Perugia)
5. IL MOVIMENTO 5 STELLE
20. Il Movimento Cinque Stelle e l’anti-sistemicità nei tempi della “vittoria democratica”
Mattia Zulianello (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze)
21. La trasformazione dell’elettorato M5S
Paolo Natale (Università Statale di Milano)
22. Le regioni e il profilo del voto per il Movimento 5 Stelle
Roberto Biorcio (Università di Milano Bicocca)
23. Political Communication Beyond Cohesive Social Groups: The Case of Movimento 5 Stelle
Cristiano Vezzoni e Moreno Mancosu (Università degli Studi di Trento),
24. Il Movimento 5 stelle a Roma: da piazza San Giovanni al Campidoglio
Dario Quattromani (Università di RomaTre)
25. Il Movimento 5 stelle alle elezioni amministrative: flussi di voto, preferenze e indicatori di radicamento
Rinaldo Vignati (Università di Bologna, Istituto Cattaneo)