Vai al contenuto

Processi, istituzioni e politiche nell’Italia contemporanea, organizzato dal Centro “Papa Luciani” di Santa Giustina (Belluno) e patrocinato dallo Standing group SISP Politica e Storia. 10-13 luglio 2019. 

Il seminario intende creare un’occasione di dialogo e di confronto tra studiosi di diverse discipline (scienza politica, storia e diritto in primis), analizzando i processi, le istituzioni e le politiche dell’Italia contemporanea. Il periodo cronologico individuato è quindi molto ampio snodandosi dal 1848 ai giorni nostri e osservando la seguente scansione temporale:
-La fase liberale: dallo Statuto albertino (1848) alla prima democratizzazione (1922) 
-Il regime fascista (1922-1945)
-La transizione (1943-1946) e l’Assemblea costituente (1946-1947)
-La Costituzione italiana e la Repubblica dei partiti
-L’Italia del miracolo economico e gli anni Ottanta
-Dalla Prima alla Seconda Repubblica
-La stagione delle riforme costituzionali: dal sogno “federalista” all’avvio del regionalismo differenziato

Le tematiche specifiche di confronto potranno riguardare le forme di governo, la rappresentanza, i rapporti centro-periferia, l’Amministrazione. Gli interessati potranno dunque proporre abstract con diversi temi di approfondimento. A titolo puramente indicativo alcuni suggerimenti:
-l’evoluzione del governo costituzionale (in particolare la questione della continuità tra il Regno di Sardegna e il Regno d’Italia e successivamente il regime fascista; la contrapposizione, dopo l’armistizio del 1943, tra Regno del Sud e Repubblica Sociale Italiana; la transizione dall’ordinamento fascista all’ordinamento repubblica);
-l’ordinamento degli enti locali (organi, funzionamento e competenze di Comuni, Province e Città metropolitane);
-le riforme costituzionali (federalismo e regionalismo differenziato);
-la rappresentanza politica, territoriale  o delle competenze? (sistemi elettorali e modelli);
-l’amministrazione (nascita della burocrazia e sue caratteristiche);
-la libertà religiosa e il ruolo della Chiesa cattolica (leggi Siccardi, questione romana, legge delle Guarentigie, i Patti Lateranensi, il Concilio Vaticano II, Papato, cattolici e politica italiana);
-l’Italia in Europa e nel mondo (la partecipazione italiana al processo di integrazione europea e all’ONU, l’adesione alla Convenzione delle Alpi oppure i rapporti bilaterali con altri Stati, come ad esempio Austria, Francia, Germania, Svizzera);
-l’analisi di singole politiche pubbliche (privilegiando come campi di indagine l’emigrazione, i trasporti, il turismo e i beni culturali).

SCADENZA
14 aprile 2019:
Termine ultimo per l’inoltro dell’abstract
Gli interessati dovranno inviare l’apposita scheda di seguito riportata, compilata in ogni sua parte, insieme alla copia del documento di identità, al seguente indirizzo di posta elettronica: seminariocentroluciani@gmail.com

I testi pervenuti saranno valutati, a insindacabile giudizio, da un apposito Comitato scientifico che darà riscontro entro l’11 maggio 2019. 

Condividi