Vai al contenuto

NaspRead.eu nuovo format ‘Cinque minuti con..’

Nuove sfide, nuovo format. NaspRead.eu lancia “Cinque minuti con…”, brevi videointerviste per inquadrare l’attualità (e non solo) con lo sguardo delle scienze sociali e politiche. In cinque minuti, accompagnati dalle voci di esperti del settore. Il nostro primo ospite è stato Vittorio Emanuele Parsi – direttore dell’Alta scuola di economia e relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano – che nell’ambito dello speciale Covid-19 ci racconta come la pandemia stia cambiando il mondo e come l’Italia sia stata capace di dare un obiettivo comune a tutta l’Ue.

 

Mai sentito parlare di ageismo? È una forma di discriminazione che si concentra sull’età delle persone. Una fenomeno che durante la pandemia si è infiltrato nella mentalità collettiva in Italia e altrove. Franca Bimbi.

 

Uno (non) vale uno. Meno che mai quando si tratta di interconnessioni sociali. Ecco perché – come scrive Flaminio Squazzoni – epidemiologi e modelli matematici non bastano per far fronte all’emergenza Covid.

 

Frontex, Ema e le altre. Quando nel 2017 Ema, l’Agenzia europea del farmaco, è stata assegnata ad Amsterdam e non a Milano, In Italia si è gridato allo scandalo. Tanto che ci sono diversi ricorsi all’attivo per far approdare nel Belpaese questo organismo comunitario. Quando invece si tratta di migrazioni, gli opinionisti sciorinano prontamente gli ultimi dati forniti da Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Ma cosa sono e a che servono le agenzie europee? Per saperne di più un breve video di Marta Migliorati.

 

Troppi giocatori e regole vecchie. È nata nel 1988 per dare alle regioni europee la possibilità di sviluppare le proprie economie, contribuendo così alla convergenza economica tra i territori Ue. Punta sulla solidarietà tra popoli, ma non ha tenuto conto dei continui allargamenti comunitari. È la politica di coesione dell’Unione Europea. Uno strumento utile, ma solo in teoria, come spiega Niccolò Donati.

Buona lettura dalla redazione di NaspRead.eu!