Vai al contenuto

Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013

L’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni TreccaniAspen Institute Italia hanno organizzato a Roma, presso il Complesso del Vittoriano (Museo del Risorgimento),  una  mostra dedicata al  “Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513 – 2013”, che sarà visitabile dal  25 aprile al 16 giugno 2013. La rassegna, che nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, è organizzata in occasione del cinquecentenario della (originaria) composizione de Il Principe di Niccolò Machiavelli. Il curatore della mostra e del catalogo che l’accompagna è Alessandro Campi, professore associato di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Perugia e direttore della “Rivista di Politica”. Tutti i soci sono ovviamente invitati a visitarla. L’esposizione comprende materiali di grandissimo valore artistico e storico. I più celebri ritratti di Machiavelli (Santi di Tito, Cristofano dell’Altissimo, Antonio Maria Crespi, Stefano Ussi), quadri provenienti dai più importanti musei italiani di autori quali Sebastiano del Piombo o Jacopino del Conte, reliquie e materiali devozionali provenienti dal Convento di S. Marco di Firenze e relativi al Savonarola, medaglie e monete storiche, incunaboli, bardature e cimeli militari provenienti dall’armeria Odescalchi (mai esposti sinora), autografi machiavelliani e paraphernalia contemporanei dedicati al Segretario fiorentino (cartoline, giochi di società, francobolli, etc.), nonché centinaia di edizione – storiche e contemporanee – del Principe in tutte le lingue, per documentare la straordinaria fortuna e diffusione dell’opera. Una sezione della mostra, tra le edizioni storiche dell’opera, è stata dedicata alle copie del Principe provenienti dalla collezione privata di Luigi Firpo e da quella della contessa Serristori-Machiavelli attualmente in possesso dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento di Firenze.

Condividi