Vai al contenuto

Il malessere della democrazia (o dei suoi teorici)

Roma, 7 ottobre 2011 – ore 16.30
Camera dei Deputati, Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto
Via del Seminario 76, Roma

Intervengono: Dino Cofrancesco, Alessandro Ferrara, Corrado Ocone, Piero Ostellino, Vittorio Emanuele Parsi, Gianfranco Pasquino, Antonio Polito

Il numero di Paradoxa sulla democrazia propone uno spartiacque inedito, che rimodella quelli tradizionali (destra/sinistra, democrazia formale/d. sostanziale, etc.): da una parte vi è chi pone, con forza, il problema di uno stato di malessere del sistema democratico, arrivando, al limite, alla denuncia di un’emergenza democratica in Italia; dall’altra c’è chi colloca questo malessere non tanto a livello della democrazia reale, quanto a livello di teorie che paradossalmente – nel tentativo di difendere o celebrare la democrazia come valore – tradiscono tratti profondamente antidemocratici. Si impongono alcune domande: la democrazia è un valore o uno strumento? Quali e quanti diritti (sociali, politici, etc.) sono costituzionalizzabili? E quali e quanti sono compatibili fra loro? Le forme di governo sovranazionali sono ‘diversamente’ democratiche? Come pensare lo spazio (democratico) per un conflitto tra visioni alternative di democrazia?

E’ preferibile, per motivi organizzativi,che chi fosse interessato a seguire i lavori ne dia conferma alla Fondazione Nova Spes o per mail (nova.spes@tiscali.it ) o per telefono (06.6869978).

Condividi