Dal 2007 la Società Italiana di Scienza Politica (SISP) organizza, con scadenza biennale, una Graduate Conference per tutti gli iscritti alle scuole di dottorato in Scienza Politica italiane. L’obiettivo della Graduate Conference è mettere in contatto i dottorandi delle diverse scuole e favorire la circolazione delle loro ricerche all’interno della comunità accademica.
La Conferenza nazionale dei dottorandi di Scienza Politica rappresenta un’occasione importante di incontro e di scambio per i giovani ricercatori italiani che in questa circostanza si trovano ad interagire anche con omologhi europei ed extraeuropei. Alla Conferenza, infatti, i dottorandi sono chiamati a presentare e discutere lo stato di avanzamento delle loro ricerche sia con i loro colleghi impegnati nello stesso sottosettore disciplinare sia con docenti e specialisti di alto profilo nazionale e internazionale ai quali spetterà il ruolo di chairman e discussant.
Con tali presupposti, la Conferenza si inserisce all’interno di un quadro di attività strategiche della SISP volte a potenziare il sistema della “giovane” ricerca italiana nel campo delle scienze politiche e sociali. Ciò acquista un significato particolare se visto alla luce dell’attuale contingenza economica che limita e condiziona in modo negativo l’operato delle strutture nazionali della ricerca.
La prima Conferenza si è tenuta nel 2007 a Firenze, la seconda a Milano nel 2009 e questa terza Conferenza Nazionale dei dottorandi in Scienza politica si terrà a Torino dal 23 al 25 giugno 2011 e sarà organizzata dal Dipartimento di Studi Politici dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.
La Conferenza sarà ospitata presso le strutture del Dipartimento di Studi Politici (Via Giolitti, 33 a Torino) e presso i locali della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino (Aula Magna della Facoltà – Via Verdi, 25 a Torino).
La Conferenza sarà inaugurata, nella prima giornata di lavori, dalla Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Daniel Gaxie, Ordinario di Scienza Politica presso l’Université Paris 1 – Sorbonne. Nella seconda giornata si terrà una “tavola rotonda” sul tema Il Mediterraneo in fiamme. Una lettura interdisciplinare delle rivolte nel Nord Africa alla quale parteciperanno docenti ed esperti con diversi specialismi nel campo delle scienze politiche e sociali.
Programma della Conferenza
Prima giornata (Giovedì 23 giugno 2011)
Entro le 12.30 registrazione dei partecipanti
13.00 Pranzo
14.30 Apertura dei lavori
15.00 Gruppi di lavoro
16.30 Sessione plenaria: “Lectio magistralis” (Daniel Gaxie, Professore Ordinario di Scienza Politica presso l’Université Paris 1 – Sorbonne)
18.00 Pausa caffé
18.30 Gruppi di lavoro
20.00 Cena
Seconda giornata (Venerdì 24 giugno 2011)
9.30 Gruppi di lavoro
11.00 pausa caffé
11.30 Gruppi di lavoro
13.00 Pranzo
14.30 Sessione plenaria: “Il Mediterraneo in fiamme”. Una lettura interdisciplinare delle rivolte nel Nord Africa
17.00 pausa caffé
17.30 Gruppi di lavoro
20.00 Cena
Terza giornata (Sabato 25 giugno 2011)
9.30 Gruppi di lavoro
11.00 pausa caffé
11.30 Gruppi di lavoro
13.00 Chiusura dei lavori
Al fine di favorire la partecipazione del maggior numero possibile di dottorandi, l’organizzazione del convegno, come nelle precedenti edizioni, offrirà agli studenti inviati dai rispettivi dottorati i pasti e l’alloggio in convenzione con l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio del Piemonte e con altre strutture ricettive. Facoltà di Scienze Politiche e Dipartimento di Studi Politici metteranno a disposizione l’attrezzatura necessaria per le sessioni di lavoro nelle aule della struttura. Le spese restanti (viaggio) sono a carico dei partecipanti.
Referenti e contatti:
Prof. Luigi Bobbio (Responsabile Scientifico): lubobbio@libero.it
Dott. Cristopher Cepernich (Responsabile Organizzativo): cristopher.cepernich@unito.it
Dott.ssa Marina Masciavè (Responsabile Amministrativo): marina.masciave@unito.it