Sommario:
Tipologia contrattuale: Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
Durata:10 mesi, marzo-dicembre 2022, con possibilità di rinnovo
Sede: IAI, sede, Via dei Montecatini, 17 – Roma
Chiusura prevista del bando: 25 gennaio 2022
Principali responsabilità del ruolo
Lo IAI offre una posizione di collaboratore/trice per lo svolgimento delle seguenti attività incentrate in particolare sui temi della non-proliferazione e del disarmo.
Le attività che competeranno al/la ricercatore/trice includono:
partecipazione alle attività di ricerca anche attraverso la redazione di papers e rapporti
coordinamento con i partner europei ed extra-europei e contributo al consolidamento delle reti internazionali
supporto alla pianificazione e all’organizzazione di eventi in sedi europee ed extra-europee, incluse attività di tipo operativo
aggiornamento di database, newsletter e sito web.
I compiti si svolgeranno principalmente – ma non esclusivamente – nell’ambito del programma “Multilateralismo e governance globale” e di progetti ad esso collegati.
Competenze e qualifiche richieste
Il candidato / La candidata ideale deve possedere i seguenti requisiti:
data di nascita: non antecedente al 1° gennaio 1986
laurea magistrale o specialistica o Master Degree estero con profilo in: scienze politiche, economia, relazioni internazionali e diplomatiche, studi diplomatici, diritto o altre specializzazioni rilevanti
almeno tre anni di esperienza o studio in progetti internazionali, inclusa l’organizzazione di seminari e conferenze
ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata)
forti capacità di sintesi e scrittura
buona conoscenza del pacchetto MS Office.
Completano il profilo:
capacità organizzative e puntualità nel rispetto dei tempi di consegnare dei prodotti della ricerca
capacità di lavorare in gruppo
Costituisce titolo preferenziale:
Buona conoscenza della lingua italiana
Cosa offriamo:
Al/alla candidato/a prescelto/a sarà offerto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 10 mesi con decorrenza 1° marzo 2022. Il compenso previsto è di € 18.000, al lordo degli oneri fiscali e previdenziali previsti dalla legge, che potrà essere corrisposto in rate mensili di pari importo. Il contratto potrà essere rinnovato.
Modalità di candidatura:
I candidati interessati sono pregati di far pervenire all’indirizzo eunpdc@iai.it entro e non oltre il 25 gennaio 2022 la seguente documentazione esclusivamente in formato .pdf:
curriculum vitae con esplicita autorizzazione al trattamento dei dati personali relativamente al GDPR 2016/679 in materia di ricerca e selezione del personale
lista delle pubblicazioni, delle quali almeno una disponibile full-text
breve lettera di presentazione
due lettere di referenza di un docente o di un datore di lavoro coerenti con le competenze accademiche e/o professionali del candidato
eventuali titoli aggiuntivi (es. Dottorato di ricerca – conseguito o in corso), esperienza lavorativa rilevante
Nell’oggetto dell’email dovrà essere indicato: COGNOME – Rif. EUNPD-2022
Le prove di selezione si svolgeranno a partire dal 1° febbraio nella sede dello IAI o telematicamente in relazione alle restrizioni al movimento.
Non saranno inviate comunicazioni ai candidati non selezionati, che ringraziamo fin da ora per l’interesse mostrato.
La selezione sarà svolta a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.