Vai al contenuto

Cfp: Sistema Politico Italiano e Riforma delle Istituzioni

È aperta la call for papers per il Convegno «Sistema Politico Italiano e Riforma delle istituzioni», organizzato dalla Società Italiana di Scienza Politica (SISP) e il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cambiamento Politico (CIRCaP) dell’Università di Siena. Il Convegno avrà luogo lunedì 10 marzo 2014, presso l’Università di Siena.

Programma del Convegno

Lunedì 10 marzo 2014
I Sessione (9.30 – 11.00): Esecutivo e forme di governo
II Sessione (11.30- 13.00): Parlamento e funzionamento dei processi legislativi
Buffet
III Sessione (14-15.30): Rappresentanza democratica e sistemi elettorali
IV Sessione (15.30- 17.00): Governo centrale e governi locali
Tavola rotonda (17.15-18.30): La riforma delle istituzioni: la volta buona o una storia senza fine ?

Finalità del convegno

Il convegno si propone di stimolare il contributo della scienza politica italiana al dibattito politico-culturale in corso sulla riforma delle istituzioni. Questo contributo sembra di particolare importanza visto che il dibattito è stato sinora in buona misura monopolizzato dai costituzionalisti o da opinionisti dei giornali spesso mancanti delle conoscenze proprie della scienza politica (e in particolare delle conoscenze empiriche sulla efficacia dei mezzi proposti rispetto ai fini enunciati).
Modalità di svolgimento
Il convegno si svolgerà sulla base di una call relativa ai sotto-temi nei quali saranno articolati i lavori. Le proposte di paper saranno selezionate dal comitato scientifico del convegno (composto dai proff. P. Grilli di Cortona, Maurizio Cotta, e Leonardo Morlino).

Call for Papers

I papers dovranno riferirsi a una delle sezioni tematiche e discutere il rapporti fini-mezzi delle proposte di riforma istituzionale, benefici e costi degli strumenti proposti, il grado di prevedibilità degli effetti. I papers dovrebbero essere particolarmente attenti a esaminare criticamente le certezze non sempre fondate che corrono nel dibattito politico, possibilmente mettendo in campo le conoscenze comparate delle quali la scienza politica dispone e tenendo conto dei vincoli esterni che l’integrazione europea pone alla politica e alle istituzioni domestiche.

Deadlines

Le proposte di papers devono essere presentate entro il 10 Febbraio presso la segreteria del convegno (dott. Manuela Maltese: maltese4@unisi.it) e saranno accettate entro il 18 febbraio.

Condividi