Vai al contenuto

CALL FOR PAPERS Convegno ‘Come se Dio ci fosse’. Teoria politica e magistero ecclesiale in Benedetto XVI

CALL FOR PAPERS

Convegno
“Come se Dio ci fosse”. Teoria politica e magistero ecclesiale in Benedetto XVI

Trento – Facoltà di Sociologia
23 maggio 2012

La crisi crescente delle istituzioni e il contemporaneo declino delle principali agenzie di riflessione culturale e di analisi politica ha portato alla ribalta nuovi protagonisti sia collettivi (in particolare i movimenti) sia personalità individuali. Rimaste a lungo sullo sfondo, nel quadro della “modernità avanzata”, alcune di queste personalità sono oggi, di fatto, tornate ad occupare uno spazio pubblico, mediatico e culturale semplicemente non immaginabile nel passato recente. Tra queste si situa la figura dell’attuale pontefice, Benedetto XVI, le cui recenti analisi sullo Stato di diritto, sul ruolo centrale e decisivo della ragione, sul rapporto tra uomo natura, vanno ben al di là del dibattito culturale interno alla Chiesa, orientate come sono ad interloquire in modo puntuale e continuativo con il più qualificato pensiero contemporaneo.
Analizzare il dibattito che si è sviluppato in relazione ai diversi interventi di questo pontefice in ambito pubblico, in relazione ai temi della giustizia, del ruolo delle istituzioni politiche e della loro legittimità, e della centralità della ragione, non è solo un modo per discutere singoli argomenti di carattere sociologico e politologico, ma costituisce anche la possibilità di osservare ed analizzare uno dei più solidi tentativi di recupero di una visione non discontinua dello sviluppo della cultura europea dove ragione laica e pensiero religioso hanno contribuito a costruire le fondamenta razionali dello Stato di diritto.
Il Convegno intende approfondire aspetti teorico-concettuali ed empirici tipici dell’agenda di ricerca politologica e sociologica sulla “cultura politica”, con l’obiettivo di contribuire a mettere a fuoco ipotesi interpretative sulla cultura politica democratica del nostro tempo. Attraverso un confronto aperto ed interdisciplinare (sociologia, politologia, filosofia politica), il Convegno tratterà di temi relativi ai fondamenti valoriali, culturali ed etico-politici dello Stato liberal-democratico secolarizzato, ai rapporti tra religione e politica nella sfera pubblica democratica, intrecciando analisi di teoria politica, indagine sui mutamenti della società e riflessioni sul magistero della Chiesa.

CALL FOR PAPERS
Chi fosse interessato a proporre una relazione o una comunicazione è invitato ad inviare entro il 23 aprile 2012 un abstract di 500-800 parole con l’indicazione del proprio nome, titolo del paper, affiliazione accademica e indirizzo di posta elettronica alla segreteria organizzativa: dott.ssa Giovanna Rech giovanna.rech@unitn.it
Le proposte saranno esaminate e selezionate dal Comitato Scientifico del Convegno e l’esito della selezione verrà comunicato entro il 7 maggio 2012.

Coordinamento scientifico e organizzativo:
Gaspare Nevola, Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Trento

Comitato Scientifico:
Salvatore Abbruzzese (Università di Trento), Giuseppe Giordan (Università di Padova), Gaspare Nevola (Università
di Trento)

Contatti:
Segreteria organizzativa: dott.ssa Giovanna Rech, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento giovanna.rech@unitn.it
Condividi