Vai al contenuto

Call for panel XXIV Convegno SISP

Società Italiana di Scienza Politica
XXIV Convegno
Università IUAV di Venezia
16-18 settembre 2010

Cari soci,
già da qualche settimana siamo al lavoro per organizzare al meglio il XXIV Convegno annuale della nostra associazione che quest’anno si terrà a Venezia, presso l’Università IUAV, dal 16 al 18 settembre. Da oggi coloro che sono interessati a presentare una proposta di panel ai responsabili delle 12 sezioni tematiche possono farlo inviando loro una richiesta via e.mail. Ricordiamo a tutti che ogni panel ha un presidente, due o tre papergiver e un discussant. La deadline è fissata al 31 marzo 2010.
A tutti buon lavoro!

Queste le sezioni e i convenor di Venezia:

1. DEMOCRAZIE E DEMOCRATIZZAZIONE
Liborio Mattina, liboriomattina@alice.it e Davide Grassi, davide.grassi@unito.it

2. TEORIA POLITICA
Paolo Martelli, paolo.martelli@unimi.it e Daniela Piana, d.piana@unibo.it

3. POLITICA COMPARATA
Maurizio Cotta, cotta@unisi.it e Pietro Grilli di Cortona, grillidc@uniroma3.it

4. SISTEMA POLITICO ITALIANO
Mauro Calise, calise@unina.it e Carlo Guarnieri, carlo.guarniericalbo@unibo.it

5. COMUNICAZIONE POLITICA
Francesco Amoretti, amoretti@unisa.it e Donatella Campus, donatella.campus@unibo.it

6. PARTECIPAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI
Donatella Della Porta, Donatella.DellaPorta@EUI.eu e Gianni Piazza, giannipiazza@tiscali.it

7. AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE
Giliberto Capano, giliberto.capano@unibo.it e Andrea Lippi, lippi@unifi.it

call for panel

Il cambiamento delle politiche nella “Seconda Repubblica”.
Evidenze empiriche e spiegazioni.

Dal crollo del sistema politico della cosiddetta Prima Repubblica sono passati diciotto anni. Un periodo in cui la transizione verso una nuova stabilità sistemica appare a tutti estenuante ed evidentemente incompiuta. Se, però, si osserva questo periodo focalizzando l’attenzione sulle politiche pubbliche non si può non notare come molto, tanto, sia cambiato, in tutti i settori di policy. Infatti, quantomeno dal punto di vista degli assetti istituzionali e delle regole fondanti, le politiche pubbliche italiane sono radicalmente diverse rispetto a venti anni fa. Forse lo stesso non si può dire degli effetti, ma su questo punto è a ricerca empirica che può dare delle risposte.
Le direttrici del policy change in questa fase della storia italiana sono riassumibili in alcune generalissime policy ideas che quantomeno dal punto di vista retorico, hanno caratterizzato il discorso di policy e le scelte operate. E’ sufficiente ricordare una breve lista dei temi in agenda per ribadire la rilevanza di quanto detto:

  • partecipazione
  • accountability
  • privatizzazione (e liberalizzazione)
  • managerialismo
  • federalismo
  • deregolamentazione
  • autonomia

In molti casi queste policy ideas sono state declinate in modo coerente, in altri, e si sono mostrate efficaci. In altri casi, invece, l’operazionalizzazione è stata assolutamente inefficace portando a correzioni ricentralizzatrici.
Sulla base di questo quadro generale ci aspettiamo proposte di panels che affrontino l’analisi empirica di come le appena elencate policy ideas sono state declinate dentro specifici settori di policy. Particolare attenzione dovrà essere prestata:

  1. alla coerenza nella fomulazione delle strategie di policy,
  2. al loro impatto
  3. alle dinamiche tra i policy-makers.

8. RELAZIONI INTERNAZIONALI
Stefania Panebianco, stefapnb@unict.it e Vittorio Emanuele Parsi, vittorio.parsi@unicatt.it

9. ELEZIONI E COMPORTAMENTO DI VOTO
Gianni Riccamboni, gianni.riccamboni@unipd.it e Alessandro Chiaramonte, chiaramonte@unifi.it

10. REGIONALISMO E POLITICHE LOCALI
Gianfranco Baldini, gianfranco.baldini2@unibo.it e Valeria Fargion, valeria.fargion@unifi.it

11. METODOLOGIA DELLA RICERCA
Roberto Cartocci, roberto.cartocci@unibo.it e Pierangelo Isernia, isernia@unisi.it

12. STUDI EUROPEI
Fabio Franchino, fabio.franchino@unimi.it e Simona Piattoni, simona.piattoni@unitn.it