Convegno della Società
per gli studi di Storia delle istituzioni
Verona, 22-23 febbraio 2012
Aula T1, Polo Zanotto, Università di Verona
22 febbraio 2012, ore 14,30-16,15
Saluti delle autorità accademiche
Leonida Tedoldi, Università di Verona, Introduzione ai lavori
Le istituzioni: un confronto interdisciplinare
Presiede e discute: Marco Meriggi, Università di Napoli “Federico II”, presidente della Società per gli studi di Storia delle istituzioni
Intervengono:
Pier Paolo Portinaro, Università di Torino, Storia delle dottrine e istituzioni politiche
Paola Di Nicola, Università di Verona, vicepresidente dell’Associazione Italiana di Sociologia, Sociologia e istituzioni
Roberto Ricciuti, Università di Verona, Dentro la ‘scatola nera’: come l’economia incorpora le istituzioni
Coffee break
ore 16,30 -19,00
Stato e statualità dal Medioevo all’Età contemporanea: potere, economia e rappresentazioni sociali nella teoria e nell’esperienza occidentale
Presiede Pier Paolo Portinaro, Università di Torino
Discussant, Luigi Blanco, Università di Trento
Intervengono:
Francesco di Donato, Università di Napoli “Parthenope”, Lo Stato dei giuristi e la statualità dei cittadini ( e degli studiosi)
Luca Mannori, Università di Firenze, La Storia istituzionale come storia delle parole: l’esempio del lemma “costituzione” nel lessico politico italiano
Matteo Marini, Università della Calabria, Atteggiamenti sociali, sviluppo economico e buongoverno: aveva ragione Tocqueville?
Maurizio Ricciardi, Università di Bologna, Dallo Stato moderno allo Stato globale.Trasformazioni contemporanee del concetto di Stato
dibattito
23 febbraio 2012, ore 9.30-12.45
Il caso italiano: centralizzazione amministrativa, autonomie, regionalità e Stato federale
Presiede, discussant e relatore,
Marcello Fedele, Università di Roma “La Sapienza”, Il futuro del federalismo
Intervengono:
Mario Caciagli, Università di Firenze, Localismi e regionalismi, regionalizzazione e federalizzazione
Rosalba Chiarini, Università Roma Tre, Le pubbliche amministrazioni italiane tra continuità e mutamento: l’ impatto delle riforme degli anni Novanta e del primo decennio del XXI secolo
Maurizio Griffo, Università di Napoli “Federico II”, Unificazione nazionale e accentramento: una riflessione sulla storia d’Italia
Marco De Nicolò, Università di Cassino, Le deboli radici del federalismo
italiano
Dibattito
Buffet
ore 14,30-17,00
Sistemi federali e decentramento nell’Unione Europea: confronti e prospettive
Presiede Carlo Amirante, Università di Napoli “Federico II”
Francesco Palermo, Università di Verona, Sfide storiche e attuali del federalismo tedesco
Leonida Tedoldi, Università di Verona, Stato delle autonomie versus federalismo: il modello asimmetrico spagnolo
Federico Lucarini, Università del Salento, sede di Brindisi, “Et ma mère tomba à genoux”. L’esperienza dell’intercomunalità nella Francia della V Repubblica tra ipotesi di decentramento amministrativo e tradizione accentratrice
Alessandro Isoni, Università del Salento, Federalismo e sussidiarietà nel processo di integrazione europea
Dibattito