Regolamento per l’attribuzione dei premi indetti dalla SISP (approvato dal Comitato direttivo della SISP nella riunione del 14 dicembre 2015)
La Società Italiana di Scienza Politica (SISP) istituisce due Premi per opere di rilevante valore scientifico:
– il Premio “Carlo Maria Santoro” per il miglior paper presentato al convegno SISP dell’anno precedente da un socio non incardinato;
– il Premio biennale “Pietro Grilli di Cortona” per il miglior libro pubblicato da un socio con meno di quarant’anni.
– Premio ‘L. Bobbio’ per il miglior paper fondato su originale ricerca sul campo, presentato al Convegno SISP dell’anno precedente da un socio SISP.
Premio C.M. Santoro
I paper che concorrono all’attribuzione del Premio “C.M. Santoro” possono essere segnalati dai convenor delle diverse sezioni in cui si è articolata la conferenza annuale, dai panel chairs o da un socio della SISP incardinato.
Sono esclusi dalla partecipazione per l’attribuzione del Premio “C.M. Santoro” coloro che abbiano presentato il paper al convegno dell’anno precedente a quello per cui si procede all’attribuzione del Premio senza essere soci della SISP. Nel caso in cui il candidato abbia presentato domanda di associazione alla SISP ed essa sia stata valutata positivamente dal Comitato Direttivo ma non ancora ratificata dall’assemblea dei soci, la domanda di partecipazione è ritenuta ammissibile.
Le proposte per l’attribuzione del Premio dovranno pervenire alla Segreteria della Società Italiana di Scienza Politica entro e non oltre il 31 dicembre di ogni anno.
Premio P. Grilli di Cortona
Il Premio biennale “P. Grilli di Cortona” per il miglior libro è riservato ai soci di età compresa tra i 18 e i 39 anni compiuti al momento della pubblicazione del libro. Si può concorrere all’attribuzione del premio inviando alla Segreteria SISP tre copie cartacee della propria opera, se e solo se pubblicata nel corso dell’anno del Premio o in quello immediatamente precedente, unitamente alla copia del proprio Documento di Identità in corso di validità.. Nel caso dell’edizione 2019, possono partecipare i soci che abbiano pubblicato la propria opera nel 2018 o 2019.
Unitamente a 3 copie cartacee dell’opera, l’autore dovrà inviare alla Segreteria copia del proprio Documento di Identità in corso di validità.
Il Premio “P. Grilli di Cortona” per il miglior libro pubblicato da un socio con meno di quarant’anni è di €2.000,00.
Sono esclusi dalla partecipazione per l’attribuzione del Premio “P. Grilli di Cortona” coloro che, al momento della pubblicazione dell’opera, non fossero soci della SISP. Nel caso in cui il candidato abbia presentato domanda di associazione alla SISP ed essa sia stata valutata positivamente dal Comitato Direttivo ma non ancora ratificata dall’assemblea dei soci, la domanda di partecipazione è ritenuta ammissibile.
Le proposte per l’attribuzione del Premio dovranno pervenire alla Segreteria della Società Italiana di Scienza Politica entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di indizione del Premio.
Premio Luigi Bobbio
Il premio SISP Luigi Bobbio per il miglior paper fondato su originale ricerca sul campo, presentato al Convegno dell’anno precedente da un socio SISP.
I paper che concorrono all’attribuzione del Premio (pari a 500€) possono essere segnalati dai convenors delle diverse sezioni in cui si è articolata la conferenza annuale, dai panel chairs o da un socio della SISP incardinato.
Al momento sono riaperti i termini per concorrere a tale Premio fino all’ 8 Marzo 2020.
Le segnalazioni delle candidature devono essere inviate a segreteria@sisp.it
Valutazione delle candidature
Il Comitato Direttivo nomina, per ciascun Premio, un Comitato di valutazione in occasione della prima riunione dell’anno solare successivo su proposta del Presidente.
Il Comitato di valutazione è composto da un numero di membri variabile da 3 a 5.
I membri del Comitato di valutazione devono afferire al settore scientifico disciplinare SPS/04 “Scienza politica” se incardinati in un’università italiana, o riconosciuti come politologi nel caso in cui afferiscano a un’università straniera. Essi devono avere più di quarant’anni.
È compito del Comitato di valutazione esaminare le opere pervenute e di trasmettere, entro il 30 giugno al Comitato Direttivo della SISP il suo parere motivato circa l’opera considerata più meritevole del Premio.
Il Comitato di valutazione può, a sua discrezione, proporre l’attribuzione del Premio ex-equo di due opere o proporre di non assegnare il Premio per l’anno in corso, qualora le opere esaminate non rispondessero per qualità o per altri motivi ai requisiti da essa richiesti.
Il Comitato Direttivo può far proprio il giudizio del Comitato di valutazione o modificarlo in tutto o in parte.
Il vincitore verrà contattato dalla Segreteria della SISP.
Il nome del vincitore e il giudizio del Comitato Direttivo viene reso noto pubblicamente in occasione dell’Assemblea annuale della SISP, momento in cui viene anche conferito il Premio.
La partecipazione al Premio implica da parte dei partecipanti la piena accettazione e il totale rispetto di tutte le indicazioni contenute nel presente Regolamento nonché del giudizio insindacabile del Comitato di valutazione e del Comitato Direttivo della SISP.
Nel caso in cui ragioni di carattere tecnico o organizzativo impediscano, in tutto o in parte, che lo svolgimento del Premio abbia luogo con le modalità e nei termini previsti dal presente Regolamento, il Comitato Direttivo della SISP adotterà gli opportuni provvedimenti dandone comunicazione attraverso il sito ufficiale dell’Associazione www.sisp.it.
Eventuali richieste di chiarimenti o di ulteriori informazioni dovranno essere rivolte alla Segreteria della SISP via email all’indirizzo segreteria@sisp.it.
Il presente Regolamento è stilato e approvato dal Comitato Direttivo della SISP ed è da esso modificabile sulla base delle esigenze della SISP.
Attribuzione dei premi
Premio miglior paper “C. M. Santoro” presentato al convegno SISP dell’anno precedente da un socio non incardinato:
- edizione 2019: Enrico Borgetto, The issue strategies of niche parties between elections: an analysis of question time in six countries.
- edizione 2018: Chiara Fiorelli, Private Political Money and Political Parties in Italy: the changing connecting capability of political actors in the last 30 years.
- edizione 2017: Andrea Cassani e Luca Tomini, “The other way round. Conceptual challenges in the shift from democratization to autocratization studies”
- edizione 2016: Vincenzo Emanuele, Bruno Marino “From a party system to a ‘candidate system’? Patterns of preferential voting in Southern Italy”
- edizione 2015: premio non assegnato.
- edizione 2014: premio non assegnato.
- edizione 2013: Federica Genovese, “Forecast of a hot future: Predicting decision–making at the climate negotiations“.
- edizione 2012: Augusto Valeriani, “Bridges of the Revolution. Linking people, sharing informations and remixing practices“.
- edizione 2011: Alessandro Pellegata, ” ‘Throw the Rascals Out’: Gli Effetti dell’Alternanza di Governo sul Controllo della Corruzione Politica“.
- edizione 2010: Stefano Costalli e Francesco Niccolò Moro, “La violenza nelle guerre civili: un’analisi quantitativa della violenza in Bosnia-Erzegovina”.
- edizione 2009: Gianluca Passarelli e Marco Valbruzzi, “L’elezione diretta del segretario del PD. Analisi regionale e prospettiva nazionale”.
- edizione 2008: Cristiano Vezzoni, “L’influenza del contesto socio-economico e politico nelle elezioni del 2006“.
- edizione 2007: Vincenzo Memoli, “Capitale sociale e sostegno democratico in Europa”.
- edizione 2006: Pierpaolo Settembri, “Europeizzazione e crisi della rappresentanza: una semplice coincidenza?”.
- edizione 2005: premio non assegnato.
Premio biennale “Pietro Grilli di Cortona” per il miglior libro pubblicato da un socio con meno di quarant’anni:
- edizione 2018: Mattia Guidi, Competition Policy Enforcement in EU Member States, Palgrave Macmillan, 2017.
- edizione 2014: Cristian Vaccari, “La politica online. Internet, partiti e cittadini nelle democrazie occidentali“, Bologna, Il Mulino, 2012.
- edizione 2012: Lorenzo De Sio, “Competizione e spazio politico Le elezioni si vincono davvero al centro?“, Il Mulino, 2011; Manuela Moschella, “Governing Risk. The IMF and Global Financial Crises“, Palgrave Macmillan, 2010.
- edizione 2009: David Natali, “Pensions in Europe, European Pensions“, PIE-Peter Lang, 2008.
- edizione 2007:
- edizione 2005: Elisabetta Gualmini, “L’Amministrazione nelle democrazie contemporanee“, Laterza, Bari, 2003; Guido Legnante, “Alla ricerca del consenso. Il ‘mercato elettorale’ visto dai parlamentari“, Milano, Angeli, 2004.