È aperta la Call for Sections per l’organizzazione delle ‘Sezioni Jolly’ in occasione del prossimo Convegno SISP 2023. Tali sezioni si andranno ad aggiungere alle 11 sezioni ordinarie coordinate da altrettanti Standing Groups.
Possono essere presentate proposte di ‘Sezione Jolly’ sia da parte del comitato organizzatore locale del Convegno SISP che da tutti i coordinatori degli Standing Groups (SGs) della SISP, anche in maniera congiunta tra un massimo di due SGs. Ciascuno SG non potrà presentare più di una proposta (anche se congiunta con un altro SG).
Il Comitato Direttivo SISP valuterà le proposte pervenute e individuerà le 3 ‘Sezioni Jolly’ del Convegno SISP 2023, cercando di dare priorità alle proposte dal comitato organizzatore locale e degli SGs che non hanno una propria Sezione di riferimento.
Le Sezioni del prossimo Convegno SISP 2023 rimarranno pressoché invariate rispetto agli anni passati. Questa Call for Sections ha quindi l’obiettivo di coinvolgere il più possibile anche quegli SGs che non hanno tradizionalmente avuto una propria Sezione.
Attraverso un monitoraggio dell’andamento dei vari Convegni annuali, e in particolare delle ‘Sezioni Jolly’, il Comitato Direttivo si è preso l’impegno di valutare, su base biennale, la presenza di eventuali temi di ricerca meritevoli di avere una propria Sezione all’interno del Convegno. Questa novità va nella direzione di un sempre maggior coinvolgimento degli SGs nella vita dell’Associazione, proseguendo perciò il percorso di riforma degli SGs avviato negli ultimi anni.
Il termine per la presentazione delle proposte di ‘Sezione Jolly’ è il 15 febbraio 2023. Le proposte dovranno essere inviate all’attenzione della Segreteria SISP (segreteria@sisp.it) includendo titolo della ‘Sezione Jolly’, nominativi e contatti dei Section chairs proponenti, una breve descrizione (massimo 1.000 parole), in inglese e facoltativamente in italiano, che chiarisca obiettivi della Sezione e suggerisca possibili idee per Panels e Papers.
Si segnala inoltre che il processo di selezione dei panels proposti così come l’organizzazione delle eventuali tavole rotonde sarà gestito autonomamente e liberamente dai Section Chairs. Tuttavia, si dovrà assicurare un’equa rappresentanza di genere e il confronto generazionale durante i lavori delle sezioni.
