L’iscrizione alla SISP permette di far parte di una ampia comunità di scienziati politici e sociali.

Come diventare soci SISP
Chi vuole diventare socio SISP deve necessariamente:
a) inviare la domanda alla Segreteria (segreteria@sisp.it) allegando il proprio curriculum vitae;
b) i dottorandi, assegnisti di ricerca e cultori della materia devono inviare alla segreteria anche una lettera di presentazione da parte di un professore o di un ricercatore universitario che siano soci della SISP.
Le domande vengono valutate dal Comitato Direttivo. Solo dopo aver ricevuto comunicazione di accettazione sarà possibile pagare la quota sociale. Come stabilisce lo Statuto della SISP (art.5), l’adesione di nuovi soci è sottoposta all’approvazione del Consiglio Direttivo.
I nuovi soci hanno il dovere di prendere visione dello statuto dell’associazione.
ATTENZIONE: L’iscrizione al Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica NON EQUIVALE all’iscrizione all’Associazione.
I benefits della membership
L’iscrizione alla SISP comprende:
- abbonamento online alla Rivista Italiana di Scienza Politica (Il Mulino, sino al 2014)/Italian Political Science Review (Cambridge University Press, dal 2015)
- diritto di partecipazione al convegno annuale senza costi di iscrizione
- diritto di ricoprire il ruolo di Section Chair al convegno annuale
- ricezione della newsletter elettronica mensile
- accesso gratuito all’archivio digitale RISP (1971-1992)
- opportunità di partecipare alla competizione per i premi SISP
- possibilità di pubblicare il proprio profilo sul sito SISP
- possibilità di promuovere i propri libri, call for papers, eventi e altro attraverso la newsletter e il sito web della SISP
- altri benefici previsti dalla associazione
- accesso ai seguenti sconti sul prezzo di libri e abbonamenti

- 20% sul prezzo di vendita dei libri della Casa Editrice Cambridge University Press (a esclusione dei reference books: enciclopedie, manuali e collane)
- 20% sul prezzo di vendita di tutte le riviste della Casa Editrice Cambridge University Press
- 15% sul prezzo di vendita dei libri di scienza politica della Casa Editrice Il Mulino
- 15 % sul prezzo di vendita dei volumi della collana Biblioteca de “Il pensiero politico” della Casa Editrice Leo Olschki
Quaderni di Scienza Politica (sconto del 20%) | € 50,00 |
South European Society and Politics (sconto del 72%) | £ 39,00 |
Rivista Italiana di Politiche Pubbliche (sconto del 20%) | € 48,00 |
Stato e Mercato (sconto del 20%) | € 48,80 |
Polis (sconto del 20%) | € 48,00 |
Il Pensiero Politico (sconto 15%) | € 80,75 |
Comunicazione Politica (sconto del 20%) | € 40,80 |
Storia del Pensiero Politico (sconto del 20%) | € 50,40 |
Politica e Società (sconto del 20%) | € 48,00 |

Quote Annuali di iscrizione
La quota base di iscrizione alla SISP varia a seconda della posizione accademica ricoperta e può essere versata senza mora dal 10 Gennaio 2023 al 31 Marzo 2023.
Dopo il 31 marzo 2023, è sempre possibile rinnovare la propria iscrizione, ma l’importo viene maggiorato del 20% in linea con quanto deciso dall’Assemblea dei Soci.
La quota di iscrizione NON COMPRENDE l’invio delle copie cartacee della RISP. Qualora si desideri ricevere la RISP in copia cartacea, è necessario aggiungere una quota di 20€ che può essere corrisposta sia tramite bonifico sia tramite PayPal contestualmente al versamento della quota di iscrizione annuale.
I ricercatori e professori associati in pensione sopra i 65 anni, e i professori ordinari in pensione sopra i 70 anni possono sostenere la SISP pagando una quota di iscrizione a vita (600€), oppure ricorrere alla quota annuale per soci in pensione. I soci che volessero usufruire di tale opportunità, sono pregati di prendere contatti con la segreteria SISP inviando una email a segreteria@sisp.it.
Come rinnovare l’iscrizione
Per rinnovare l’iscrizione i soci devono accedere alla propria area MySISP, cliccare su Check Your SISP Membership Fees e seguire la procedura guidata. Il versamento dell’importo corrispondente alla propria posizione accademica (e l’eventuale contributo per ricevere la IPSR-RISP in formato cartaceo) potrà essere effettuato, sempre all’interno dell’area MySISP, tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario entro il 31 marzo dell’anno corrente.
In caso di pagamento effettuato con carta di credito o PayPal sarà possibile scaricare immediatamente la ricevuta dalla propria area MySISP.
In caso di pagamento tramite bonifico bancario, la ricevuta verrà prodotta dopo che il socio avrà caricato copia di bonifico e la Segreteria avrà provveduto a validare il pagamento (solitamente entro due giorni). Sempre attraverso MySISP sarà inoltre possibile controllare in ogni momento il proprio status associativo per l’anno in corso e quello precedente.
Qualora si desideri sottoscrivere un abbonamento a una delle riviste convenzionate, si dovrà effettuare un bonifico separato per l’importo corrispondente al costo dell’abbonamento oppure pagare la propria quota associativa e il costo dell’abbonamento con un unico bonifico specificando nella causale “Proprio Cognome – Iscrizione SISP 2023 + abbonamento 2023 nome rivista scelta).
NOTA: Dopo il 31 marzo, la quota da versare deve essere comprensiva di mora. Per gli importi delle quote associative pagate entro il 31 marzo dell’anno corrente e per quelle comprensive di mora si faccia riferimento alla tabella Quote Associative SISP
