Vai al contenuto

Carta Etica della SISP

Principi generali

Principio di libertà

La SISP promuove l’idea di una scienza libera in ogni sua forma e declinazione. Ritiene che lo spirito critico e l’autonomia di pensiero siano cardini nello della conoscenza scientifica e di ogni singolo aspetto che ne compone e determina la concreta costruzione. Per questo motivo, la SISP promuove ogni forma di pluralismo, nella convinzione che il contraddittorio, la critica costruttiva e la pluralità di vedute e di pensiero siano strumenti imprescindibili per il raggiungimento degli obiettivi della scienza politica.

 

Principio di civiltà

La scienza libera e la libera scelta devono essere esercitate nel rispetto reciproco. La SISP auspica l’impiego di toni civili nell’esercizio della professione, che eviti attacchi e discriminazioni nei confronti di persone e istituzioni. L’Associazione esorta esplicitamente i/le Soci/e a non utilizzare linguaggio offensivo e d’odio.

Principio di imparzialità

In tutti gli ambiti della pratica professionale si devono contrastare ogni forma di discriminazione e di parzialità. La diversità, l’uguaglianza, le pari opportunità e la nondiscriminazione sono di contro fortemente sostenute e incoraggiate e il loro perseguimento nelle varie attività professionali altamente raccomandato. La SISP invita i/le Soci/e ad evitare, durante tutte le attività dell’Associazione, ogni condotta che possa compromettere l’imparzialità e l’indipendenza necessarie per l’esercizio dell’attività scientifica e professionale, che prefiguri un abuso della propria posizione di potere, effettiva o percepita, per denigrare e/o ottenere benefici personali di qualsiasi tipo.

Etica della ricerca

Uniti ai principi di integrità scientifica e responsabilità, i principi di libertà, civiltà e imparzialità si traducono nella quotidiana adesione e rispetto da parte dei/delle Soci/e SISP ai dettami dell’etica della ricerca. Guidato/a dal rigore e dal metodo scientifico, il/la Socio/a SISP si impegna ad osservare questi principi in ogni fase della propria attività professionale, dalla raccolta ed interpretazione dei dati, alla disseminazione e pubblicazione delle ricerche, con
l’obiettivo di evitare ogni tipo di distorsione scientifica e manipolazione della realtà, di indebita appropriazione del lavoro altrui, e di preservare le consolidate acquisizioni della scienza politica.

Condotta dei/delle Soci/e
negli ambiti delle attività dell’Associazione

Insegnamento e impegno pubblico

Nell’attività di insegnamento e in tutte le attività riconducibili all’impegno pubblico, quali per esempio articoli e interviste su giornali, sulla rete, in televisione e sui social media, discorsi in contesti istituzionali e in occasione di convegni, il/la Socio/a SISP si impegna a non arrecare direttamente o indirettamente un danno all’immagine e alla reputazione dell’Associazione di cui fa parte. Nello specifico il/la Socio/a SISP si impegna in tutte le suddette circostanze a:

− non attribuire all’Associazione e ai suoi organi opinioni proprie o altrui; non parlare a nome dell’Associazione a meno che non sia stato formalmente delegato dagli organi dell’Associazione stessa a farlo; non rappresentare il funzionamento, l’attività e gli scopi dell’Associazione in modo fuorviante e lesivo per l’Associazione stessa;
− non esprimere opinioni o commenti diffamatori nei confronti di altri membri dell’Associazione o di terze persone con le quali l’Associazione si trovi ad intrattenere rapporti o comunque ad operare;
− non esprimere commenti o esperire condotte che violino la dignità di altre persone in ragione di caratteristiche personali acquisite o ascritte quali per esempio l’etnia, il genere, l’orientamento sessuale, la classe sociale, l’età, il credo religioso, l’orientamento politico, l’aspetto e/o le abilità fisiche;
− non esprimere, pur nel quadro dei principi di pluralismo culturale e politico che ispirano l’Associazione e stanno a fondamento del patto costituente democratico, opinioni palesemente infondate che contraddicono risultati incontrovertibili della ricerca scientifica nel campo degli studi sociali, politici e storici.

Selezione del personale e valutazione dei prodotti accademici

Aderendo esplicitamente ai principi di questa carta i/le Soci/e rinnovano il perseguimento in via primaria degli obiettivi della Associazione e si impegnano a diffondere nella comunità degli studiosi i valori della cultura del merito, della leale competizione e della trasparenza. Più concretamente, i/le Soci/e impegnati in attività di selezione e valutazione dovranno:

− segnalare prontamente ogni elemento di conflitto di interesse che dovesse intervenire nell’ambito del loro mandato;
− favorire in ogni sede l’effettivo perseguimento di un obiettivo di non discriminazione e di pari opportunità nei percorsi di valutazione e di selezione, applicando senza esitazioni i principi contenuti nel presente documento;
− svolgere il proprio lavoro essendo sempre ispirati dalla ricerca della competenza professionale ai fini del bando in questione e dalla qualità scientifica e didattica;
− assicurare che tutti gli ostacoli ad una sana competizione tra candidati meritevoli siano rimossi, nel rispetto della trasparenza e delle norme relative alla ammissibilità dei candidati al percorso di valutazione;
− astenersi dall’esercitare pressioni di alcun genere sui membri di commissioni di selezione o valutazione.

Attività e governo dell’Associazione

La SISP tutela i suoi principi etici in tutte le attività collegate alla sua proprietà intellettuale. A tal fine, l’organizzazione e lo svolgimento di ogni evento che faccia esplicito riferimento alla SISP dovrà garantire il rispetto di detti principi.
I/Le Soci/e si impegnano pertanto a sostenere i valori del rispetto, della tolleranza e i principi etici sopra menzionati, evitando ogni comportamento irrispettoso, discriminatorio, inappropriato o non professionale nei confronti di altri/e Soci/e, studiosi, colleghi, o altre persone presenti alle attività e negli organi stessi dell’Associazione.

Rispetto a:

Pubblicazioni scientifiche – I/Le Soci/e SISP si impegnano a evitare ogni forma di plagio, e non utilizzare in modo indebito l’attività intellettuale altrui; a dichiarare tempestivamente, nei modi dovuti, ogni forma di utilizzo indebito o non corretto dei dati derivante da negligenza o da errore; a indicare sempre le eventuali fonti di finanziamento di cui si è usufruito; a rendere pubblici i dati utilizzati, attenendosi agli standard della comunità scientifica internazionale di riferimento.

Pubblicazioni dei/delle Soci/e in riviste SISP – I/Le Soci/e si impegnano a tutelare il rispetto dei principi etici dell’Associazione, nel lavoro degli organi editoriali e nei prodotti a stampa e online di ogni rivista di proprietà dell’Associazione. Identico comportamento dovrà essere tenuto nella produzione di volumi ed altre pubblicazioni commissionate e finanziate dalla SISP.

Convegno annuale e altre attività congressuali SISP – Al fine di garantire lo svolgimento di ogni evento scientifico della SISP nel rispetto dei principi etici dell’Associazione, ogni Socio/a deve favorire un contesto di lavoro equo e aperto alla libera discussione e mantenere un comportamento conforme ai principi della Carta durante le attività congressuali e convegnistiche dell’Associazione, anche nei confronti degli organizzatori, dei volontari addetti ai servizi e del pubblico presente a tali eventi.

Ogni sollecito per la verifica dell’infrazione dei principi etici della Associazione dovrà essere rivolto in via riservata al CD, che dovrà valutarla e rispondere al richiedente dopo aver presa una posizione o dopo aver consultato un organismo ad hoc nominato dal CD stesso.

Condividi