Gli esiti del referendum costituzionale costituiscono uno snodo cruciale per il sistema politico italiano: la chiusura della lunga transizione verso
una Seconda Repubblica ovvero la riapertura della competizione interpartitica sull’assetto istituzionale della comunità politica. L’incontro di
studio intende offrire al dibattito scientifico analisi empiricamente fondate: a) sul ruolo esercitato dagli attori – partiti, opinione pubblica,
media, esperti – che hanno interagito nel processo decisionale di approvazione della legge costituzionale e durante la campagna elettorale; b)
sul coinvolgimento dell’opinione pubblica e le determinanti del voto referendario; c) sulle dinamiche di competizione interpartitica che il
risultato del referendum vedrà dispiegare.
Le proposte di relazioni scritte, che analizzino il processo e gli esiti della consultazione referendaria, possono essere inviate entro il 15.12.2016 a
segreteria@itanes.org e segreteria@studielettorali.it
La conferenza si terrà il 9-10 febbraio 2017 presso il Rettorato – aula “organi collegiali” dell’Università La Sapienza di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 – ROMA.