Vai al contenuto

Etica, pubblica amministrazione e scandali in una prospettiva comparativa 1° convegno della rivista “Etica Pubblica. Studi su legalità e partecipazione”. Direttore Prof. Paolo Mancini Perugia 6-7 dicembre 2019.

Si accettano proposte di interventi che riflettono sulla relazione tra etica pubblica, pubblica
amministrazione e scandali, possibilmente con una prospettiva comparativa. Come infatti scrisse
Giovanni Sartori “colui che conosce un solo paese non conosce niente”. L’etica pubblica può essere
interpretata in diverse maniere: può essere riferita alla condivisione dell’idea di bene
comune/interesse generale o al livello di integrità e universalismo esistente tra gli addetti
all’amministrazione pubblica. Si può ipotizzare che più alta la condivisione di un’etica comune,
minore il numero degli scandali che affliggono la pubblica amministrazione. Evidenze che
confermano o contraddicono questa ipotesi sono benvenute. Le proposte di intervento dovrebbero
rispondere ad alcuni quesiti principali: quale il livello dell’etica pubblica nei diversi paesi? Il
sistema politico influisce e come su tale livello? Quali interventi normativi possono migliorare il
rapporto tra etica e pubblica amministrazione ? Come si è evoluto storicamente il rapporto tra etica,
pubblica amministrazione e scandali? I media possono contribuire a contrastare il malaffare e ad
aumentare il livello di etica pubblica? Si accettano proposte di intervento basate su indagini
empiriche, ma anche discussioni teoriche afferenti a diversi campi disciplinari (storico, giuridico,
sociologico, ecc.)

L’evento si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia il
6-7 Dicembre 2019.

Keynote speakers confermati
Paul Heywood (University of Nottingham)
Sigurd Allern (University of Oslo)
Ester Pollack (Stockholm University)
Gianfranco Pellegrino (Luiss Guido Carli)

Le proposte di contributo verranno sottoposte ad un processo di peer review. Per partecipare,
inviare un abstract di non più di 300 parole e una breve lettera di presentazione indicando la propria
istituzione di riferimento e l’indirizzo e mail. Gli abstract ed eventuali richieste di chiarimento
vanno inviati all’indirizzo redazione.eticapubblica@unipg.it . La deadline per presentare le proposte
è il 20 settembre 2019. L’esito della selezione verrà notificato entro il 15 ottobre.
I migliori contributi presentati durante il convegno possono essere pubblicati nei prossimi numeri
della rivista dopo aver superato un processo di blind review.
Si accettano proposte di intervento in Italiano e in Inglese.

Per ulteriori informazioni consultare il nostro sito internet http://www.lepa.unipg.it/covegno-etica-
pubblica-2019/